“Appesi a un filo”. Artisti e contemporaneità.
Appesi a un filo è la mostra annuale dei soci artisti della Permanente, che riflette sul profondo senso di precarietà esistenziale che segna inevitabilmente il nostro cammino. Un sentirsi appesi a un filo senza certezze, spiazzati da trasformazioni inquietanti, oscure e repentine.A cura della Commissione Artistica 2024-2025, composta da Carlo Catiri, Davide... Leggi
Milano Design Week. Da dove cominciare.
Ieri si è inaugurata la settimana più attesa dell’anno, quella che vede Milano al centro d’Europa e che, per certi aspetti, la trasforma in un Luna Park a cielo aperto. Già correva per le vie del centro una fiumana di gente che si infilava in eventi su e senza invito, non importa se si parla di materiali per costruzione, luci d’ambiente,... Leggi
“Crea-Action”. Arriva il Fuorisalone 2025
E dopo l’Art Week ecco il week milanese più atteso. Sì, la città attende questa kermesse che dilaga in tutti i quartieri. Il focus resta sempre via Festa del Perdono con le interessanti installazioni che dialogano tra loro nei chiostri della Statale trasformando il luogo quasi in un luna park, immortalato serialmente nei selfie di addetti ai lavori... Leggi
Scatti dal Miart 2025
Ecco alcuni scatti dalla Fiera milanese dell’arte, o meglio dalla fiera delle gallerie. A mio parere una bella edizione. Le gallerie più interessanti? Senza dubbio quelle londinesi. La tendenza? Opere di piccole dimensioni! Leggi tutto
Miart 2025. Among friends.
Con ben 179 gallerie da 31 paesi e 5 continenti, torna la fiera dell’arte visiva a pochi giorni dal MIIA, quella della fotografia. Visitando quest’ultima, recentemente, ho avuto l’impressione di due fiere gemelle, pur in differenti luoghi, forse perché la distinzione tra i diversi linguaggi oramai è una linea molto sottile. Si attinge ovunque,... Leggi
“Se” Barbara Pietrasanta e Pino Di Gennaro alla Permanente
“Se” la mostra ospitata negli spazi della Permanente di Milano dal 16 gennaio al 9 febbraio, si sviluppa intorno al dialogo tra le tematiche affrontate nei percorsi artistici di Barbara Pietrasanta e Pino Di Gennaro.Il titolo, breve ed evocativo, con l’incipit: “Se vuoi puoi salvare gli esseri viventi e il pianeta. Se…” è un invito a riflettere sulle... Leggi
Dichiarazioni di Pace | Arte contro le guerre
Nuova e ultima tappa della mostra “Dichiarazioni di Pace” curata da Francesca Pensa e Giorgio Seveso e promossa dall’ANPI. Di fronte al tentativo d’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, al raid di Hamas del 7 ottobre 2023 nel sud di Israele e all’attuale guerra di Gaza, dinnanzi ai quasi sessanta conflitti che continuano a tormentare... Leggi
Al Fuorisalone l’Atlante dell’Accoglienza
“Cena dell’Amicizia”, organizzazione di volontariato che da oltre 50 anni si occupa di persone senza dimora ed emarginate, ha scelto il contesto del Fuorisalone di Milano, per lanciare un messaggio attraverso l’“Atlante dell’Accoglienza”. Una realtà del Terzo settore si confronta con il mondo del design e promuove l’idea di un “progetto”... Leggi
Io sono drago. La vera storia di Alessandro Mendini
Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano la retrospettiva Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini, realizzata in collaborazione con l’Archivio Alessandro Mendini, curata da Fulvio Irace, con progetto di allestimento firmato da Pierre Charpin, e un’installazione ideata, progettata... Leggi
SuperSidera. Visione di Hildegard von Bingen/ Phoebe Zeitgeist
Dalla rielaborazione delle sperimentazioni musicali e poetiche della monaca benedettina, mistica e teologa tedesca, nasce Super Sidera. Visione di Hildegard von Bingen. Un dispositivo performativo per live electronics, voce e corpo. Una partitura giocata tra materiale e immateriale dove il suono, gestito attraverso una quadrifonia immersiva, darà forma a un’esperienza... Leggi
Ma/donne | Galleria Silvy Bassanese
Se non io, chi? Se non ora, quando?L’abbattimento delle differenze di genere passa dal riconoscimento e il rispetto delle stesse, perché negarle è il celare sotto altre forme, una mentalità che deve ormai affrontare sé stessa e fari i conti con i cambiamenti che la nostra contemporaneità sta attuando. Questa mostra è un’ occasione per meditare, dialogare... Leggi
Cartavetro. Nove disgressioni sull’aridità.
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 nella storica galleria SILVY Bassanese Arte Contemporanea si potrà visitare Cartavetro | nove digressioni sull’aridità.Il progetto nasce da un’idea di Silvy Bassanese che, nei tanti anni di intenso lavoro e di proposte culturali sul territorio biellese e non solo, ha sempre saputo proporre nuove visioni... Leggi
El Greco. Un pittore nel labirinto
Per la prima volta a Milano, un ampio e inedito progetto espositivo dedicato al grande pittore DoménikosTheotokópoulos, universalmente noto come El Greco (Creta, 1541 – Toledo, 1614) abiterà gli spazi del Piano Nobile di Palazzo Reale, dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024.Il progetto espositivo presenta 41 opere del maestro cretese e vanta prestigiosi... Leggi
Ri-scatti. Chiamami col mio nome
“RI-SCATTI. Chiamami col mio nome” è il titolo della mostra in programma da oggi al 5 novembre, ideata e organizzata dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e da Ri-scatti ODV – l’associazione di volontariato che dal 2014 realizza progetti di riscatto sociale attraverso la fotografia – e promossa dal Comune di Milano con il sostegno di... Leggi
Immagini dal Fuorisalone 2023
Perché ci piace il Fuorisalone? Perché trasforma la città con il linguaggio della creatività e anche i luoghi più nascosti si prestano al gioco facendoci tornare un po’ bambini. Perché ci conduce verso l’inaspettato mostrandoci le cose non solo per quello che appaiono, perché ribalta i valori e fa capire che alla fine... Leggi
La Permanente scopre…l’amore.
L’hanno definita la mostra che ha fatto impazzire gli adolescenti, nella sua edizione romana. Chissà se la mostra “Love” inaugurata da pochi giorni alla Permanente farà impazzire anche i giovani milanesi? Io sono andata all’inaugurazione e l’atmosfera era frizzante, un po’ da american party: palloncini rossi a forma... Leggi
Colori dell’arte e colori del cinema continua al Teodolinda di Monza.
Continua l’evento curato da Vanna Mazzei e Barbara Pietrasanta ispirato allo stretto legame che unisce due forme espressive: arte e cinema, entrambe rivolte ad una rappresentazione del reale fortemente emozionale. Dallo spazio del Cinema Anteo di Milano approda al TeodoLinda di Monza. Tredici artisti contemporanei hanno interpretato l’integrazione... Leggi
“L’eco del bosco” Franco Marrocco | Spoleto
Ascoltare gli echi di un paesaggio intermedio, le linee frequenti di una vibrazione nel vento nordico, il fruscio sonoro di sottili foglie che si distendono verso luci dal respiro polare… Ascoltare la pittura nel suo rumore sotterraneo, nei suoi echi metaforici, nelle sue geometrie organiche… Ascoltare il viaggio di Franco Marrocco nel suo elegante... Leggi
“Fascino, passione, follia” l’arte visiva entra nei luoghi inconsueti per incontrare un pubblico nuovo..
Il 3 marzo 2016 alle ore 18,30 debutta il progetto Ruotando Art&Show che metterà in mostra, nella galleria del foyer al Teatro LinearCiak di Milano, “Fascino, passione, follia”: una serie di opere contemporanee liberamente ispirate al musical “Notre Dame de Paris” (in scena dal 3 al 26 marzo). Musica, poesia ed arte visiva troveranno... Leggi
Tre artisti, tre mondi allo Spazio Ostrakon di Milano
Il tre è numero perfetto. Rappresenta il superamento del dualismo, dell’antagonismo. Tre artisti, tre mondi: nord, sud, oriente. Monika Wolf, Barbara Pietrasanta, Alì Farahzad. Tre personalità diverse accomunate da una prossimità di ricerca sul senso della vita più che sul linguaggio espressivo. Monika è portata a sfrondare, a rappresentare solo... Leggi
Triennale. Dalle parti della pittura e della scultura.
La mostra è organizzata dall’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea (ANGAMC) e curata da Francesco Poli. Ogni galleria presenta un solo artista italiano o straniero i cui lavori sono allestiti all’interno di un percorso cronologico e tematico. Si è costruito un panorama nelle sue forme più sperimentali incentrato sugli... Leggi
Storie di ordinaria follia atto 4: il Brerart
Milano, fine ottobre. E’ halloween. Paura, morti viventi, consumismo a livelli esponenziali. Manca solo lo spumante. Cosa che invece trovi al Brerart, evento attesissimo dall’esemplare, ormai raro, di umano con l’interesse per la cultura. Esposizioni, mostre dal titolo molto più che allettante e location antica ed esclusiva. Si, se sei... Leggi
Storie di ordinaria follia, atto 3: la Biennale di Venezia
La prima volta non si scorda mai. Eh no. Chi è mai stato alla Biennale di Venezia in veste di giornalista? Ma soprattutto, chi è mai stato alla Biennale di Venezia, PER LA PRIMA VOLTA, in veste di giornalista? Domenica, ore 6,00. Sei in piedi, quasi sveglio, già docciato e, con l’abituale ansia da partenza in treno, ripassi rapidamente la checklist: Previsioni... Leggi
Storie di ordinaria follia, atto 2: Il fuorisalone.
Lavori a Milano. Anzi. Lavori a Milano in un open space nel nuovo fulcro dell’arte e del design. Insomma, fai un lavoro cool, circondato da persone cool in uno spazio cool. In quanto appartenente alla vasta e sfaccettata specie dei “designers”, con l’inizio della primavera ogni poro della tua pelle si esalta come la particella di sodio dell’acqua... Leggi
STORIE DI ORDINARIA FOLLIA. Atto 1: Milano, zona Ticinese.
murales in via Predil, Lambrate, Milano Vivi a Milano. La conosci. Eppure non ti passa per la testa neppure per un secondo che qui la noia è, per antonomasia, l’antitesi al nome stesso della città. Ti ostini a ignorare il fatto che, scongiurando le mille sfaccettature delle leggi di Murphy, la pianificazione delle tue mosse durante la giornata é... Leggi
Roma: apre al pubblico la Collezione Farnesina
Il Ministero degli affari esteri domani eccezionalmente apre le sue porte, per promuovere la cultura italiana all’estero. Dopo la giornata estiva, realizzata nello scorso luglio, la Farnesina torna a mettere in mostra i suoi tesori: la collezione d’arte contemporanea e la Collezione Farnesina Design. Una raccolta che abbraccia tutte le grandi... Leggi
Nell’ombra di Berlino
di Virginia Fovi | Qual è il tuo primo ricordo? Difficile. Sensazioni, profumi o, nel mio caso, il rumore del vento e la neve che cadeva fitta fuori in giardino. Vent’anni dopo mi ritrovo nello stesso giardino, ma tutto è diverso. Francoforte, di cui ricordavo solo un’altalena, mi rivela oggi il suo cuore di metropoli dinamica, con la sua multiforme... Leggi
Sotheby’s, asta di solidarietà.
Il mondo dell’arte, o meglio del mercato dell’arte, si mobilita a favore di un’iniziativa solidale con un’asta benefica di opere d’arte di importanti artisti contemporanei. L’evento avrà luogo martedì 2 ottobre alle ore 18,00 da Sotheby’s a Milano e Il ricavato verrà destinato al territorio terremotato dell’Emilia Romagna... Leggi
Una giornata alla Collezione Farnesina.
Apre soltanto per un giorno la prestigiosa Collezione Farnesina, una raccolta d’arte all’interno del MAE, Ministero Affari Esteri di Roma. La selezione delle opere di importanti artisti italiani, avviata nel 2000 e seguita passo passo da Maurizio Calvesi, è stata ideata allo scopo di arricchire gli spazi architettonici della Farnesina per porre... Leggi
Un museo a cielo aperto.
di Virginia Fovi L’estate è alle porte, eppure fuori continua a piovere. Blu il mare, nero il cielo. “Usciamo?”” perchè no?” “dove andiamo?” “non lo so”, rispondo. Pochi chilometri in macchina, e mi ritrovo in un piccolo borgo medievale arroccato su una collina poco distante da Sanremo. Uno dei tanti... Leggi
Bramantino a Milano
Appena inaugurata a Milano nelle sale del Castello Sforzesco la mostra “Bramantino a Milano”, il pittore milanese più noto e importante della corrente lombarda, in epoca rinascimentale. Dal 16 maggio al al 25 settembre, si possono ammirare una ventina di opere di grande valore, tra tele, disegni e arazzi. La mostra è allestita in una suggestiva... Leggi
Mia Art, inaugura la fiera della fotografia.
In questi giorni a Milano nello spazio espositivo di Superstudio Più, tra le location milanesi più note per manifestazioni dedicate all’arte, al design e alla moda, c’è MIA Fair: la prima fiera d’arte in Italia dedicata alla fotografia e alla video arte. Inaugurata il 3 maggio 2012, rimarrà aperta al pubblico dal 4 al 6 maggio 2012 la Fiera... Leggi
Milano è fuori…salone!
Eccoci arrivati all’appuntamento annuale con il Salone del Mobile e Milano va in fermento, preparandosi ad una delle settimane più mondane dell’anno. Sì, perché ancora più atteso di questo evento è quello che vi succede intorno nelle varie zone della città e che coinvolge spazi inusuali e alternativi con il Fuorisalone e tutti i suoi appuntamenti... Leggi
MiArt. L’arte in scena a Milano.
Apre a Milano MiArt 2012 la Fiera dell’arte contemporanea che, tra le tante del panorama italiano, si caratterizza come quella che per prima ha coniato la formula dell’evento su larga scala creando un modello anche per altri luoghi oltre confine.Un appuntamento per specialisti del settore, ma anche per il grande pubblico, che quest’anno si incrocia... Leggi
Picasso a Milano
Con oltre 200 opere esposte nelle sale di Palazzo Reale a Milano, provenienti dal Museo Picasso di Parigi, la mostra è pensata come un excursus cronologico sulla produzione dell’artista, sulle tecniche e i mezzi espressivi con cui si è cimentato nel corso della sua lunga carriera. A cura Anne Baldassari, questa antologica offre un confronto con le... Leggi