SEGNALAZIONI
Phoebe Zeitgeist | Suburbia Dream
Seguo da tempo questa compagnia teatrale che ha la capacità di stupirmi sempre, seppur mantenendo una identità coerente. La sua forza è quella di farti vivere lo spettacolo non solo attraverso gli occhi ma attivando tutti i sensi, spesso scuotendoli e aprendoli verso non ovvie direzioni. In questo appuntamento di sabato 13 settembre, l’a’articolata performance […]
IN SUPERFICIE

Phoebe Zeitgeist | Suburbia Dream
Seguo da tempo questa compagnia teatrale che ha la capacità di stupirmi sempre, seppur mantenendo una identità coerente. La sua forza è quella di farti vivere lo spettacolo non solo attraverso gli occhi ma attivando tutti i sensi, spesso scuotendoli e aprendoli verso non ovvie direzioni. In questo appuntamento di sabato 13 settembre, l’a’articolata performance […]

Queens of Art |Patrick Mimran
Queens & Ducks è il nuovo progetto espositivo di Patrick Mimran al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci dal 12 settembre 2025 all’11 gennaio 2026. Due serie inedite di immagini site-specific, allestite nei Chiostri rinascimentali e nel Padiglione ferroviario, riflettono sul significato e sulla metamorfosi della composizione visiva contemporanea, in un dialogo sorprendente con […]

Ora e sempre. Quando l’arte è testimonianza.
Per l’80° anniversario della Liberazione e della Resistenza una mostra di grandi artisti di ieri e di oggi alla Casa della Memoria di Milano. Organizzata dal Gruppo di lavoro ANPI di Milano “Artisti e Resistenze”, nel solco di una lunga tradizione della città MdO VM per la lotta contro il nazifascismo, un’esposizione all’altezza dell’importante anniversario. Colori e forme per essere di parte. Quella giusta.

Valerio Adami. Laboratorio.
Un importante omaggio all’artista a sessant’anni dalla sua prima mostra allo Studio Marconi di Milano e a novant’anni dalla sua nascita.

Scatti dal Miart 2025
Ecco alcuni scatti dalla Fiera milanese dell’arte, o meglio dalla fiera delle gallerie. A mio parere una bella edizione. Le gallerie più interessanti? Senza dubbio quelle londinesi. La tendenza? Opere di piccole dimensioni!