All’origine della forma.

Luci soffuse e pareti dalla scelta cromatica raffinata accolgono una mostra fuori dal coro, quella del gruppo “Origine” fondato nel 1950 a Milano da Mario Ballocco, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi ed Ettore Colla. Nel palazzo della Permanente di Milano si è inaugurata questa collettiva curata da Daniele Astrologo, Paolo Bolpagni e Ruggero Montrasio che regala una panoramica sulla breve e intensa parabola di questo gruppo, durato soltanto pochi mesi ma sufficienti a tracciare la storia di quattro maestri dell’arte italiana del secondo dopoguerra, chiamati a condividere la poetica dell’origine, così come fu teorizzata da Ballocco nell’articolo-manifesto pubblicato nelle pagine della rivista «AZ arte d’oggi»: l’origine della forma è il comune denominatore di una ricerca espressiva, volta alla definizione di un linguaggio arcaico che trova in ognuno un peculiare contrappunto estetico. La rassegna realizzata alla Permanente intende da una parte ricostruire il rapporto tra i quattro artisti, stabilendo relazioni tra le opere in modo da evidenziarne analogie e differenze e dall’altra dimostrare come la poetica dell’origine, anche dopo lo scioglimento del gruppo, prosegua in ciascuno di loro. In esposizione, oltre a una ricca documentazione, quaranta opere, provenienti da collezioni pubbliche e private e selezionate dal Comitato Scientifico della mostra. All’Origine della forma. Mario Ballocco, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Ettore Colla | Milano, Palazzo della Permanente | 16 novembre 2012 – 27 gennaio 2013 Catalogo bilingue

Commenti