“KLIMT ALLE ORIGINI DI UN MITO”. AL PALAZZO REALE DI MILANO I CAPOLAVORI DEL GRANDE ARTISTA VIENNESE.
A due anni dalla mostra organizzata al Museo Belvedere di Vienna in occasione del 150esimo anniversario della nascita di Klimt, è stata inaugurata al Palazzo Reale di Milano l’esposizione “Klimt alle origini di un mito”, curata da Alfred Weidingere e Eva di Stefano, realizzata in collaborazione con il Museo Belvedere di Vienna e prodotta da Palazzo Reale, 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e Arthemisia Group.
Sarà possibile ammirare una ventina di dipinti ad olio dell’artista austriaco più disegni, stampe e molti documenti, una raccolta cospicua se si considera che sono circa 100 al mondo le opere dell’artista di cui si ha notizia e che il Museo Belvedere di Vienna in occasione del 150esimo anniversario della nascita di Klimt, è riuscito ad esporre non più di 40 oli nella grande mostra del 2012.
La mostra a Palazzo Reale indaga tutti gli aspetti della vita dell’artista, dagli inizi della sua carriera, ai rapporti familiari e affettivi, fino alle passioni per il teatro e per la musica, con particolare interesse all’opera giovanile e alla formazione presso la Scuola d’Arte viennese.
“Nell’ambito di un progetto culturale che vede Milano al centro del panorama dei grandi eventi espositivi internazionali, questa mostra rappresenta un capitolo di notevole qualità e importante significato -ha affermato l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno- I capolavori in mostra, infatti illustrano compiutamente diverse fasi della vita di Klimt e, accompagnati da una ricca documentazione, ricostruiscono il contesto di formazione della personalità dell’artista fin dalle sue prime esperienze giovanili”.
Il visitatore sarà immerso in un percorso alla scoperta di un artista divenuto mito attraverso alcuni tra i suoi capolavori più noti: da ‘Adamo ed Eva’ alla ‘Famiglia’, dal ‘Girasole’ a ‘Fuochi Fatui’, da ‘Acqua in movimento’ a ‘Salomè’ senza tralasciare i paesaggi evocativi come ‘Dopo la pioggia’ o ‘Mucche nella stalla’ e i grandi ritratti femminili fino alla suggestiva e monumentale sala dedicata alla ricostruzione del “Fregio di Beethoven” eseguito nel Palazzo della Secessione a Vienna e ispirato alla Nona Sinfonia del grande compositore.
Palazzo Reale
Piazza del Duomo, 12, Milano
“Klimt alle origini di un mito”
Dal 12 Marzo al 13 Luglio 2014
lunedì 14.30- 19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30
giovedì e sabato 9.30 – 22.30
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Commenti