Siamo foresta

Guardare il mondo dalle foreste è l’incipit che lega gli artisti chiamati a condividere questo punto di vista e che li mette in dialogo nella difesa di questi importanti luoghi del mondo. Ben 27 artisti autoctoni di Paesi prevalentemente sudamericani (dal New Mexico al Chaco paraguaiano passando per l’Amazzonia , Brasile, Cina, Colombia, Francia) mettono in comune le loro esperienze e raccontano il oro legame intrinseco con l’ambiente, attraverso opere intense e simboliche per una visione estetica e politica della foresta come multiverso egualitario di popoli viventi, umani e non umani, restituendo un mondo possibile al di là della nostra concezione antropocentrica. Un dialogo senza precedenti tra pensatori, difensori della foresta e artisti indigeni.
Artisti in mostra: Fernando Allen (Paraguay), Efacio Álvarez (Nivaklé, Paraguay), Cleiber Bane (Huni Kuin, Brasile), Cai Guo-Qiang (Cina), Johanna Calle (Colombia), Fredi Casco (Paraguay), Alex Cerveny (Brasile), Jaider Esbell (Makuxi, Brasile), Floriberta Fermín (Nivaklé, Paraguay), Sheroanawe Hakihiiwe (Yanomami, Venezuela), Aida Harika (Yanomami, Brasile), Fabrice Hyber (Francia), Morzaniel Ɨramari (Yanomami, Brasile), Angélica Klassen (Nivaklé, Paraguay), Esteban Klassen (Nivaklé, Paraguay), Joseca Mokahesi (Yanomami, Brasile), Bruno Novelli (Brasile), Virgil Ortiz (Cochiti Pueblo, Nuovo Messico, Stati Uniti), Santídio Pereira (Brasile), Solange Pessoa (Brasile), Brus Rubio Churay (Murui-Bora, Perù), André Taniki (Yanomami, Brasile), Edmar Tokorino (Yanomami, Brasile), Adriana Varejão (Brasile), Ehuana Yaira (Yanomami, Brasile), Roseane Yariana (Yanomami, Brasile), Luiz Zerbini (Brasile)
 Direzione artistica: Bruce Albert, antropologo, Hervé Chandès, Direttore Generale Artistico, Fondation Cartier pour l’art contemporain.
Scenografia: Luiz Zerbini

Fino al 29 ottobre 2023
https://triennale.org/eventi/siamo-foresta
Triennale Milano viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano, Telefono +390272434-1 – info@triennale.org

Foto dell’autore

Commenti