Vademecum per il Design week con un occhio all’arte.

IMG_1931Dalle finestre del mio studio di via Ventura assisto alle ultime fasi di allestimento prima del via all’ormai imminente Fuorisalone edizione 2014. Da martedì 8 aprile questo tranquillo quartiere di architetti, grafici, designers e gallerie d’arte diventerà un brulicare di persone fuori e dentro ex padiglioni industriali, come quelli dove si fabbricavano la mitica Lambretta e le macchine da caffè Faema, abbelliti per l’occasione “one shot” del design week milanese. Questo luogo ha meritato con gli anni il suo posto di Polo sperimentale e innovativo dove espongono i talenti delle scuole internazionali e si respira un’aria più fresca e meno scontata che dalle altre parti della città, forse perché qui ci sono gli studi dei designer, gli architetti più trendy e le Gallerie di grido aperte tutto l’anno. Ma in questa edizione della manifestazione ci sono in agenda una miriade di eventi e tutti disseminati per la città, cosa che non facilita l’orientamento e rende difficile dare un senso alle proprie perlustrazioni. Voglio, quindi suggerirvi una strada, quella dell’arte, indicando gli eventi istituzionali e no che danno più spazio alle idee anziché al business.

Innanzitutto da vedere la mostra ala Triennale “The art of living. Visioni domestiche tra arte e Design”, 8-27 aprile, con ambientazioni create da cinque giovani artisti italiani affermati a livello internazionale che utilizzano tecniche differenti: scultura, wallpaper, wallpainting, arte e arredo, video.

Sempre in questi spazi la Fondazione Piaggio propone la mostra Icone del Design Italiano” che durerà fino al febbraio 2015 con un nucleo di icone dalla Collezione Permanente del Museo, arricchito dalle selezioni di Maestri invitati a indicare gli oggetti per loro necessari e imprescindibili della storia del design italiano.

Da non mancare il consueto appuntamento dall’8 al 14 aprile nei chiostri dell’Università Statale, via Festa del Perdono, dove la rivista Interni ha allestito l’ evento “Feeding new ideas for the city” intenzionalmente mirato ai temi dell’Expo. Qui le installazioni temporanee di Architetti e designer, artisti e progettisti indagano il rapporto degli uomini con la Terra Madre, la relazione tra materiali naturali e costruzione artificiale, i legami tra l’innovazione tecnologica e la sostenibilità.

Alla Fabbrica del Vapore di via Procaccini Sharing Design offre un nutrito programma di mostre ed eventi nella Cattedrale e nel piazzale esterno della sede. Segnalo Sharing Design”, un hub creativo dove interagiscono diverse esperienze, anche qui con una particolare attenzione ai temi dell’eco sostenibilità, quali l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale completamente riciclabili. Creatività e tecnologia sofisticata a basso costo è ideata da studenti, professionisti o artigiani che propongono le proprie opere il cui tema centrale non è più il possesso dei beni di produzione, ma il loro utilizzo condiviso”.

In Ventura Lambrate, via Massimiano, un evento dedicato al marmo “Solid Senses” presentato da Robot City – Italian Art Factory, una nuova realtà imprenditoriale, e  un progetto creativo ed espositivo che coniuga design, arte, architettura e musica coinvolgendo lo spettatore

Sempre dedicate all’arte e al patrimonio culturale della capitale meneghina sono poi due iniziative supportate dal Salone: la mostra “Bernardino Luini e i suoi figli” che, aperta dal 9 aprile al 13 luglio a Palazzo Reale, racconterà la storia di una figura fondamentale del Rinascimento milanese attraverso una selezione di oltre 200 opere, e la gratuità dei musei civici di Milano per conoscere le importanti collezioni artistiche, scientifiche e naturali degli otto edifici storici.

Ricordo anche la gratuità per l’ingresso ai musei civici dove si potranno visitare le mostre in corso: Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo di Storia naturale, Musei del Castello Sforzesco, Palazzo Morando, Acquario civico, Galleria d’arte moderna, Museo del Risorgimento.
Focus su “Munari politecnico” al Museo del Novecento dove possiamo ammirare sue creazioni legate al design, alla grafica e alla didattica, con una creatività tutta votata all’arte.

 

 

 

 

 

 

 

Commenti