Farnesina Porte aperte. Visite guidate al Palazzo dal 29 maggio 2014
Dal 29 maggio 2014 riaprono le porte della Farnesina dove è possibile ammirare la Collezione d’arte custodita e ricca di artisti rappresentativi del’arte italiana contemporanea. I visitatori potranno ammirare le opere dislocate nelle sale e, per la nuova occasione, sarà inaugurato il nuovo assetto dello spazio che ospita la transavanguardia,... Leggi
Spazio Lambrate: una settimana “Ruotando” tra arte e cultura.
Ecco le immagini dell’inaugurazione di “Ruotando” l’evento di arte contemporanea che durerà fino al 28 di maggio e comprenderà anche altri due incontri di riflessione sul fare arte oggi. Tanti gli appassionati di arte molti gli operatori del settore che hanno avuto una panoramica dei linguaggi di oggi e di ciò che sta accadendo... Leggi
“Ruotando” Giro in giro nell’arte contemporanea.
Al via la seconda edizione di “Ruotando”, l’evento internazionale di arte contemporanea che si svolgerà dal 21 al 28 maggio 2014 allo Spazio Lambrate. Quest’anno è stata scelta una location nel quartiere riconosciuto per l’arte e il design e dove si trovano le più importanti gallerie milanesi. Vanna Mazzei, curatrice dell’iniziativa, ha lanciato... Leggi
Orto d’Artista, al via la 19° edizione.
Oggi non si fa altro che parlare di sostenibilità e di tutto ciò che ruota intorno al concetto del verde come se ci si fosse accorti solo ora di un pianeta sofferente per una troppo prolungata disattenzione. Si trasformano così i balconi in orti pensili e si presta attenzione a come, poi, il tutto atterra nel piatto attraverso le mani dorate di cuochi... Leggi
Vademecum per il Design week con un occhio all’arte.
Dalle finestre del mio studio di via Ventura assisto alle ultime fasi di allestimento prima del via all’ormai imminente Fuorisalone edizione 2014. Da martedì 8 aprile questo tranquillo quartiere di architetti, grafici, designers e gallerie d’arte diventerà un brulicare di persone fuori e dentro ex padiglioni industriali, come quelli dove si fabbricavano... Leggi
A Novara l’arte racconta della Passione di Cristo.
Da Nazaret al Golgota. Gesù fra storia e mistero. La nascita e la vita di Gesù rappresentano il più grande mistero della fede cristiana. Il loro fascino e la straordinarietà di quegli eventi hanno ispirato per secoli scrittori, filosofi, musicisti e artisti. Per questo L’Associazione Culturale “La Canonica” di Novara ha pensato di... Leggi
Incontriamoci ancora alla Sassetti Cultura.
Alla fine è andata proprio bene nonostante lo sciopero dei mezzi che ha paralizzato la città. C’era tantissima gente all’inaugurazione di “L’è acsè. Gli artisti ricordano vent’anni di Sassetti Cultura” ma non è stata una mostra come le tante di questi tempi. Quello che mi ha colpito è stata l’attenzione di chi era presente, lo spirito... Leggi
Il murales e i colori di Fausto e Iaio.
Oggi è un giorno speciale, almeno per me. Non è una festa ma una ricorrenza di un avvenimento pesante che ha segnato la mia vita, così come quella di tanti altri che in quegli anni si sono imbattuti in questa storia, una delle tante sul finire degli anni settanta. Era il 18 marzo del 1978, anni di piombo dicono storicizzando spannometricamente questo... Leggi
“KLIMT ALLE ORIGINI DI UN MITO”. AL PALAZZO REALE DI MILANO I CAPOLAVORI DEL GRANDE ARTISTA VIENNESE.
A due anni dalla mostra organizzata al Museo Belvedere di Vienna in occasione del 150esimo anniversario della nascita di Klimt, è stata inaugurata al Palazzo Reale di Milano l’esposizione “Klimt alle origini di un mito”, curata da Alfred Weidingere e Eva di Stefano, realizzata in collaborazione con il Museo Belvedere di Vienna e prodotta da Palazzo... Leggi
I linguaggi dalle parti della pittura e della scultura.
Scoprire le proposte delle gallerie milanesi non è chissà che illuminazione nella via dell’arte, dato che esse sono pluripresenti ovunque vi sia una fiera delle ormai tante disseminate in Italia. Ma trovare le gallerie milanesi riunite alla Triennale di Milano ti fa pensare a quale operazione commerciale ci sia sotto: forse la crisi di investimenti... Leggi
Arte e inviti mail: la dimensione relativa del virtuale.
Riceviamo quotidianamente una quantità di mail con inviti a mostre ed eventi da non sapere più come fare a ricordarli nella nostra agenda fisica e mentale. Gli strumenti virtuali, per quanto utilissimi, si sono moltiplicati e nei dispositivi in nostro possesso scarichiamo quintali di posta elettronica spesso da cestinare. Va da sé che la sovrapposizione... Leggi
Carla Accardi: cosa ci lasciano gli artisti dei settanta.
Ci ha lasciati anche Carla Accardi, signora dell’Avanguardia astrattista che, con i suoi segni grafici e al contempo primordiali si è imposta nel panorama italiano ed internazionale. Con Sanfilippo, Consagra, Attardi, Perilli, Turcato ed altri diede vita negli anni settanta al gruppo di Forma 1. Purtroppo, in questo periodo si assiste alla dipartita... Leggi
A Mantova la presentazione del nuovo catalogo Sartori di arte contemporanea.
Domenica 2 febbraio alle ore 11,00 presso la Chiesa Madonna della Vittoria a Mantova verrà presentato il catalogo d’arte moderna e contemporanea “Sartori” dedicato agli Artisti che operano (o che hanno operato) sul territorio nazionale. Interverrà il Sindaco Nicola Sodano Insieme all’autrice Arianna Sartori e lo storico dell’arte... Leggi
Il colore del Natale nella Terra del Dragone
Il periodo del Natale luccica e ovunque si accendono le intermittenti luci che guidano la strada alle vie e alle piazze. Ma qual’è il colore del Natale 2013? Indubbiamente il blu elettrico accompagnato da argento e bianco ghiaccio, lo troviamo dalle luminarie agli accessori per la tavola. Anche in Cina si festeggia e le grandi città come Pechino... Leggi
Il mio ricordo di Attilio Zanchi, forza e poesia dell’Isola.
Il mio scritto è di certo tradivo rispetto alla temporalità dei fatti, ma il desiderio di Attilio era proprio quello di non lasciare traccia della sua dipartita. Questa la sua volontà scritta a Elda, la sua compagna di una vita. E’ così che Attilio Zanchi, l’anima artistica dell’Isola, direttore da vent’anni di Sassetti Cultura, se ne è andato... Leggi
La prima galleria d’arte virtuale sulla libertà
E’ online la prima galleria artistica virtuale dedicata alla libertà, con tanto di opere e frasi d’autore associate al tema del libero pensiero L’iniziativa, lanciata, sul proprio sito: www.savethechoice.it, sezione “Artisti per StC”, dal comitato Save the Choice, attivo nella difesa dei diritti di scelta, consumo e impresa, è firmata da sei... Leggi
L’ Arte e il web. Dieci consigli per l’artista nella rete.
“Connessioni” di Barbara Pietrasanta Di Antonio Dalle Rive Oggi, ormai, tutti iniziano un pezzo critico, un articolo o una recensione con la frase “Nell’era di internet e nel mondo globalizzato…”. I più evoluti spendono ardite parole come “La società del web 2.0…”. In realtà cosa è cambiato e come l’artista deve affrontare... Leggi
Artissima a Torino. L’abbuffata dell’arte è alla frutta.
Artissima, la fiera internazionale d’arte di Torino che festeggia quest’anno il suo ventesimo compleanno, ha aperto i battenti a chi fino al 10 novembre vorrà avere un’idea sulle proposte delle gallerie dei quaranta paesi presenti. A dire il vero, la maggioranza sono europee, tante le londinesi ma si sa che questo stato non lesina sulla... Leggi
Giovanni Fattori. Quaranta opere in mostra, tra le battaglie e l’amata maremma.
Nei miei giri tra i vari eventi artistici disseminati in questi giorni per la città e spesso specchi per le allodole perché rivelano scopi commerciali dietro facciate culturali, mi sono imbattuta in una mostra a mio avviso “deliziosa” dedicata a Giovanni Fattori. La location è il Gam Manzoni, Centro studi per l’Arte contemporanea, che espone... Leggi
Palazzo Mirto e atmosfere barocche nella Palermo d’autunno.
Un sole ancora caldo accoglie chi atterra a Palermo in questo inizio autunno quasi irriverente per chi viene dal già freddo nord. La tragedia dei naufraghi, in scena a poche miglia da qui, paralizza il mio sentimento davanti a questa conca d’oro nel cuore del mediterraneo, intrisa di storia di sbarchi da oriente e occidente. I turisti sbucano trascinando... Leggi
Artisti per la libertà di scelta.
Save the Choice partecipa alla “Giornata della semina”, sabato 12 ottobre presso l’Umanitaria di Milano, e deposita il proprio messaggio di libertà tra le colonne del chiostro e negli omaggi distribuiti al pubblico. Come da tradizione per quest’evento, giunto alla sesta edizione, ogni artista presente sarà invitato a depositare un proprio gesto... Leggi
Brerart, una formula “kermesse” che fa sistema.
BRERART, la Settimana dell’Arte Contemporanea che si terrà a Milano dal 23 al 27 ottobre 2013, organizzata dal Consorzio FIA con il coordinamento immagine e promozione di Tao-b, realizza l’utopia concreta di mettere insieme e a sistema, gallerie d’arte, istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, associazioni culturali e altri operatori milanesi,... Leggi
L’arte corre in soccorso alla Cultura
E’ dallo scultore Filippo Scimeca, mio caro amico e mio maestro all’Accademia di Belle Arti di Brera, che nasce l’idea di coinvolgere importanti artisti per un’iniziativa che ha un fine più che pregevole: il restauro di alcuni volumi antichi della Biblioteca della Basilica di San Francesco di Palermo. Nell’ultima sua visita alla biblioteca, accompagnato... Leggi
Un angolo di Milano dove riscoprire Baj.
Questo settembre milanese è un mese ricco di eventi e scegliere tra i tanti inviti che inaugurano sempre alla stessa ora diventa difficile, si va a naso. A volte il posto è di richiamo, a volte è il nome. Accade spesso, però, che sono proprio le cose defilate e inaspettate, in cui ti imbatti nel percorso, che ti aprono le porte della meraviglia. Una... Leggi
Vita sana in Regione sana: le brutte cartoline dalla Regione Lombardia.
Alcune sere fa, uscendo da una pizzeria, mi soffermo sull’espositore di promocard all’ingresso e resto colpita da immagini che richiamano vagamente le cartoline del trentennio fascista. Mi accorgo con stupore che sono firmate da Regione Lombardia e vogliono promuovere ai cittadini uno stile di vita salutare. Recano monumenti disseminati nel... Leggi
Un saluto a Paolo Rosa e un ricordo.
Erano tempi, quelli che molti hanno cercato di cancellare nell’epilogo degli anni di piombo, dove il terreno fertile esalava tracce di futuro. Era la fine degli anni settanta e quello che oggi è un frutto maturo e forse troppo, allora era un seme dell’immaginazione di chi credeva che il domani si potesse inventare. Qui nasce il lavoro di Paolo... Leggi
Addio all’estetica dei piaceri e dei vizi.
Di Barbara Pietrasanta Cosa sarebbe la dimensione umana senza Bacco, tabacco e Venere, muse ispiratrici, gioia e perdizione di tanti artisti di ogni epoca? Memorabili i dipinti di Toulouse Lautrec che ritraggono le atmosfere dei caffè parigini con coltri di fumo e figure assorte davanti ad un bicchiere di vino. Ma anche i vibranti i colori della “Sedia... Leggi
Le tappe della Biennale 2013: quale spazio all’immaginazione?
Metti un vecchio sofà della nonna, un po’ di sgabelli della scuola elementare ai tempi di Gentile, proiettori super 8 anni ’70 trovati al robivecchi, una considerevole quantità di fumetti e album di fotografie della prozia ed ecco fatta la Biennale 55esima edizione. Nelle stanze di quello che si ispira al “Palazzo Enciclopedico”... Leggi
Biennale 2013. Un “Palazzo Enciclopedico” nell’era immateriale?
Sabato 1 giugno apre i battenti la 55esima Biennale di Venezia ospitata, come sempre, ai Giardini e all’Arsenale e accompagnata da moltissime iniziative collaterali in giro per la città. Sono invitata alla Vernice e farò presto l’abbuffata di Padiglioni e idee, che spesso raccontano lo “stato di salute culturale” del Paese che... Leggi
Dove stiamo andando? Viaggio nell’arte contemporanea.
Per chi dell’arte, in questi ultimi tempi, avesse perso la bussola c’è un singolare evento a Milano che permetterà al grande pubblico di fare una ricognizione sul contemporaneo e i suoi protagonisti. “Ruotando” è una grande mostra che propone un viaggio, senza meta e senza regole, fra le espressioni dell’arte contemporanea alla ricerca di... Leggi
Tiziano, il colore e la forza del cinquecento.
I dintorni del Quirinale, in questo periodo, sono stati presi d’assalto da chi ha voluto assistere agli andirivieni dal Colle dei protagonisti delle recenti vicissitudini politiche italiane. Il clima pazzo ha fatto da bordone alle sfide e ai veleni, sicché la Capitale è diventata teatro di contemporanee “invasioni barbariche”. Tuttavia... Leggi
La materia “pop” di Riccardo Bonfadini.
Di Luca Pietro Nicoletti“ A Bonfadini è molto chiaro che l’arte contemporanea, come recita il titolo di un libro di Angela Vettese, Si fa con tutto: ogni strumento e ogni materiale, insomma, può prestarsi alla realizzazione dell’immagine. Ciò, però, non deve indurre ad attribuire un’eccessiva importanza, ai fini di una valutazione estetica,... Leggi
Torna il Fuorisalone. Focus su Ventura Lambrate.
Personalmente il design week milanese ,con i suoi annessi e connessi, non mi ha mai dato un particolare fremito. Nel corso degli anni ha preso più piede tutto ciò che accade fuori dal Salone del Mobile, perché le novità di arredamento e design interessano a pochi addetti, ed è il Fuorisalone la vera Kermesse che mette l’elettricità a molti.... Leggi
Milano capitale della fotografia.
Sono partiti, uno dopo l’altro, gli eventi milanesi dedicati alla fotografia in moltissimi luoghi della città. Oltre un centinaio di mostre in spazi pubblici, fondazioni e gallerie dedicate a foto d’autore e inserite nell’appuntamento annuale di Photofestival, dal 21 marzo al 30 aprile, che muove un numero considerevole di visitatori... Leggi
Helmut Newton. White Women, Sleepless Night, Big Nudes.
In scena al Palazzo delle Esposizioni di Roma, le donne sensuali e gli scenari in bianco e nero del grande fotografo tedesco. Immagini quasi colte dal buco della serratura e celebrate nella loro ambigua femminilità. Circa duecento fotografie, ristampate sotto la supervisione della moglie June, nella mostra “White Women, Sleepless Night, Big Nudes”,... Leggi
Ciao Fernando. Una mostra, un saluto.
Allo Spazio Laboratorio Hajech del liceo Artistico di Brera a Milano, sono in mostra i lavori di Fernando Sambati, docente del liceo e artista, scomparso i primi giorni di quest’anno. È stato anche il mio professore, nel lontano ’78, quando era il giovane assistente di un Mimmo Paladino ancora relativamente noto. Pochi finora avevano avuto... Leggi
Elezioni: chi ha rubato il colore all’altro?
In questa campagna elettorale, ormai avviata alla conclusione, c’è una cosa che salta all’occhio: le strade si sono “vestite di nuovi colori”, va da sè la continuazione nella nota canzone di battistiana memoria “e le giovani coalizioni vivono nuovi amori”. In effetti si sta assistendo ad un fatto singolare: quello... Leggi
Art&Miracles tour
Urban Safari è l’idea nuova per visitare Milano attraverso itinerari inediti che permettono di scoprire il suo patrimonio artistico e culturale con la “filosofia” del safari, a piedi o con i mezzi pubblici. Il safari è un viaggio di “ricerca”, di itinerari fuori pista, di piacevoli imprevisti e momenti di attesa che consentono di catturare con... Leggi
All’origine della forma.
Luci soffuse e pareti dalla scelta cromatica raffinata accolgono una mostra fuori dal coro, quella del gruppo “Origine” fondato nel 1950 a Milano da Mario Ballocco, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi ed Ettore Colla. Nel palazzo della Permanente di Milano si è inaugurata questa collettiva curata da Daniele Astrologo, Paolo Bolpagni e Ruggero... Leggi
Vermeer, piccoli sguardi sul quotidiano. La grande mostra di Roma.
Roma, avvolta nel clima tiepido di metà autunno, è un brulicare di turisti che sbucano ovunque e si riversano in turnover dalle antiche rovine alle taverne di Trastevere. Solo gli acquazzoni improvvisi, che di questi tempi le fanno visita sempre più spesso, danno una ragione per rinchiudersi in un museo e fruire delle tante proposte culturali nella capitale.... Leggi
Carlo Romagnoli. L’atelier retrouvé.
È certo che la paura più grande di un pittore è quella di veder vanificato il proprio lavoro e di finire nell’oblio. L’idea romantica che un artista raggiunga la fama soltanto dopo la sua morte fa parte dei luoghi comuni insieme a quello che soltanto gli eredi ne godranno della quotazione improvvisamente salita. Ma, come in un romanzo, il... Leggi
Ugo La Pietra. Abitare a Milano
Abitare a Milano è una mostra che presenta alcuni aspetti storici e contemporanei dell’opera di Ugo La Pietra, che seleziona per campioni, accompagnati da pubblicazioni, i suoi interventi e progetti nello spazio urbano e nelle aree urbane dagli anni Sessanta al 2012. Aspetti attualissimi, e non soltanto dal punto di vista del cosiddetto “sistema delle... Leggi
Porte aperte all’arte contemporanea.
Eccoci di nuovo all’appuntamento annuale con la “Giornata del Contemporaneo” dedicata all’arte e a chi vuole farsi un’abbuffata di iniziative simultanee ad esse correlate. Il giorno è fissato a sabato 6 ottobre e apre le porte di gallerie, spazi culturali, mostre, laboratori, eventi e conferenze in ogni anglo del paese. Promossa... Leggi
Picasso a Milano. La pittura esplorata in tutti i suoi volti.
Si può certo affermare che Picasso è stato l’artista a tutto tondo, sia per i molteplici aspetti di tecnica ed espressività che ha esplorato nella sua lunga carriera, sia per il suo impegno politico e la sua vita sociale che lo hanno reso di certo l’artista più conosciuto e famoso del secolo scorso. Di tutta questa fama e pienezza egli ha... Leggi
Lassù sul Monte Nebo. Un ricordo del Cardinale Martini.
Era sul finire del secolo che venni incaricata da un parroco della Diocesi di Milano di realizzare una via Crucis in affresco. Un soggetto per me inusuale, complesso, non sono un artista di arte sacra. Ma Don Armando Cattaneo, uomo illuminato, dotato di una sensibilità singolare verso i nuovi linguaggi e la comunicazione, aveva capito che avrei potuto... Leggi
M M M M M M M – Storie del castello di Malconsiglio
di Barbara Pietrasanta. Se vi trovate di passaggio in Basilicata o se volete dedicare a questa bella regione una visita estiva, resterete colpiti dal variegato paesaggio che va dal mare ai monti in un coast to coast culturalmente appagante. Centrale per le proposte di eventi artistici è la città di Matera che negli ultimi anni si è arricchita di spazi... Leggi
Il gadget 2012 di Gillo Dorfles.
Ma ci voleva proprio una mostra per ammirare gli oggetti pacchiani che ci hanno perseguitato in questi ultimi decenni e che hanno attecchito nel gusto estetico di massa? Mi riferisco alla mostra ideata da Gillo Dorfles negli spazi della Triennale di Milano che espone tutto il kitsch che ci è passato sotto gli occhi e dal quale, personalmente, ho spesso... Leggi
L’ipocrisia di chiamarsi “Vogue”.
Ho appena terminato un servizio fotografico per un cliente del settore moda per il quale ho dovuto battermi sulla scelta delle modelle che rispettassero criteri che per me sono fondamentali nel promuovere valori e modelli legati all’ideale femminile. Primo fra tutti il concetto di magrezza. Valore diventato il numero uno nell’immaginario legato... Leggi
Da Dario Fo al nulla
Da Dario Fo al nulla. Domenica milanese di un giugno plumbeo e papale. Prendo la bici per raggiungere Palazzo Reale e c’è un’atmosfera sospesa, postumi di un “mistero buffo” che si ripete. Strade larghe, gente calma, Milano quasi zen. Ultima giornata per andare a vedere la mostra di Dario Fo. Quasi un ripensamento, volutamente... Leggi
I tuoi scarabocchi ispirano solo pena!
Camminando per le vie di Milano resto colpita da un cartello scritto a mano affisso su un portone che maledice un autore di tag. La gente è stufa di trovarsi i muri delle case imbrattati, le serrande violate da tag, la città degradata da scritte senza senso, lasciate di corsa e con rabbia. Qualcuno li chiama graffiti e, da tempo e anni c’è chi si... Leggi