Matisse al Palazzo dei Diamanti di Ferrara

Sono esposti quadri, sculture, opere grafiche provenienti dai più grandi musei del mondo e da collezioni private. “Matisse, la figura – La forza della linea, l’emozione del colore”, curata da Isabelle Monod-Fontaine, già vicedirettore del Centre Pompidou di Parigi, è organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte. E’ un’occasione speciale per... Leggi

Sensibili memorie per Paolo Rosa.

Dalle 16,00 fino alle 21,30 di sabato 8 febbraio alla Fondazione Mudima molti degli artisti che in questi trent’anni hanno collaborato con Paolo Rosa e Studio Azzurro lo ricorderanno con azioni, performance teatrali e musicali, parole e immagini. 8 febbraio dalle ore 16:00 Milano, Fondazione Mudima (via Tadino 26 Milano) Dalle 16:00 alla Fondazione... Leggi

La visione mitica di Hidetoshi Nagasawa continua…

La mostra personale di Hidetoshi Nagasawa, inaugurata sabato 23 Novembre 2013 e allestita negli spazi del Torrione Passari, un’antica torre difensiva del 1400, nel centro storico di Molfetta (BA), è stata prorogata fino al 31 Marzo 2014 visto il grande afflusso di partecipanti durante i mesi successivi all’inaugurazione. L’esposizione prevede la... Leggi

Gillo Dorfles. Ieri e oggi

La Fondazione Marconi ospita dal 14 gennaio al 22 febbraio 2014 una mostra incentrata sulle opere di Gillo Dorfles, poliedrica personalità del panorama artistico e culturale contemporaneo, testimone diretto della temperie artistica del Novecento che lo coinvolge talvolta in veste di protagonista, tal altra in qualità di attento critico e osservatore. La... Leggi

Giovanni Campus. Note di lettura 1383-2012

Sabato 14 dicembre alle ore 11 alla Permanente di Milano, nell’ambito della rassegna “Il Museo racconta”, viene presentato il volume “Note di lettura 1983 – 2012”, edito da Belforte Cultura, dedicato alla figura e all’opera dello scultore Giovanni Campus (Olbia 1929). Presenta l’incontro Giulio Gallera, Presidente della... Leggi

“Argento”. Arte contemporanea a Villa Tittoni Traversi.

Il bel Palazzo settecentesco di Villa Tittoni Traversi a Desio ospita dal 30 novembre al 15 dicembre la mostra “Argento” dedicata al decennale del Museo Scalvini che ha la sua sede proprio in questi spazi. Le sale affrescate faranno da scenario alle opere degli artisti: Rita Betrecchi, Renzo Calzavara, Silvana Castellucchio, Paolo Ciaccheri, Isa Di... Leggi

SPAZI, CONFINI E TERRITORI

Dal 19 novembre al 17 dicembre Allo Spazio Hajech di via Marcona è in mostra la collettiva curata da Carlo Franza: Luoghi, movimenti e tendenze dell’arte contemporanea. Una mostra che propone un percorso di forte impatto tra le opere di dieci artisti contemporanei, taluni viventi, altri scomparsi, e che apre una riflessione su estetiche di “spazi,... Leggi

“Riflessioni sul corpo. Espressione estetica, chirurgia etica e ironia”.

Martedì all’Umanitaria, un evento particolare: i dipinti sul corpo femminile di Barbara Pietrasanta si confrontano con il tema del libro di Francesca Di Biagio sulla chirurgia estetica. Il libro “Te lo do io un fisico nuovo” è un insieme di confessioni e rivelazioni inedite, a cuore aperto, di un professionista del settore- il Dott. Alberto... Leggi

Cervello: istruzioni per l’uso.

In arrivo da New York al Museo di Storia Naturale di Milano la mostra che racconta come funziona il nostro organo pensante. Dal 17 ottobre al 13 aprile Il cervello è considerato l’organo più caratterizzante dell’essere umano ed è senza dubbio uno dei più rappresentativi nell’immaginario collettivo del XX e del XXI secolo. Resta tuttavia un organo... Leggi

Brearart al via,

Il 23 ottobre parte Brerart, la “kermesse” dell’Arte Contemporanea fino al 27 ottobre 2013 che realizza l’utopia concreta di mettere insieme e a sistema, gallerie d’arte, istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, associazioni culturali e altri operatori milanesi, italiani e internazionali, con l’obiettivo comune di aggregare... Leggi

Paradossi plastici. Mostra di topylabrys, al secolo Ornella Piluso a Palazzo Isimbardi.

Per scelta dell’Artista, né un’antologica né un’esposizione recapitolativa degli ultimi sei anni della sua intensa attività, divisa tra un operare individuale e di uno corale all’interno e alla guida di Arte da mangiare mangiare Arte. Piuttosto, una mostra incentrata sulla plastica, la materia prima che topylabrys utilizza nel suo lavoro,... Leggi

“Giuseppe Verdi e i pittori della musica”

“Giuseppe Verdi e i pittori della musica”, cento anni di editoria musicale negli spartiti illustrati (1840-1940) alla biblioteca Braidense di Milano. L’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna, in collaborazione con L’Unione Europea Esperti d’Arte ha promosso una mostra nell’ambito delle celebrazioni ufficiali del secondo centenario... Leggi

Salvatore Fiori allo Spazio Hajech

Si inaugura allo Spazio Hajech di Milano la personale dello scultore Salvatore Fiori, dal titolo “Evocazioni nello spazio” curata da Pompeo Forgione e da Francesca Pensa. Riprende così l’attività espositiva di questa interessante location, all’interno del Liceo Artistico di breara, che propone eventi culturali di rilievo con una... Leggi

Nada Pivetta. Nostalgia della forma.

Segnalo la mostra dell’amica scultrice Nada Pivetta allo Sudio d’Arte del Lauro, deliziosa location con piccoli ambienti e giardino creata da un’appassionata d’arte milanese. La mostra propone allo spettatore un’immagine coerente della scultrice milanese, rispettando la cadenza originale della sua produzione – dai lavori... Leggi

Il Museo Scalvini di Desio festeggia il suo decimo anniversario con una personale di Fiorella Fontana.

Sabato 7 settembre alle ore 18,00 nella settecentesca Villa Cusani Tittoni Traversi si inaugura ” In Rerum Natura” la personale di Fiorella Fontana, giovane artista lombarda. Le sue opere formeranno un suggestivo percorso narrativo tra gli spazi neoclassici della villa e saranno incentrate sulla visione della natura come flusso pulsionale ed... Leggi

“Dal Sol Levante all’Isola del sole”

Approdano al Museo del Fango di Messina le opere di sedici artiste giapponesi. Sabato 3 agosto alle ore 20,00 si inaugura la mostra ” Dal Sol levante all’isola del sole” che, esposta per la prima volta in Italia, la mostra rappresenta uno spaccato dell’arte contemporanea giapponese che coniuga la tradizione della cultura nipponica... Leggi

Icastica, l’arte al femminile ad Arezzo.

È l’arte al femminile la protagonista della prima edizione di ICASTICA, rassegna di cultura estetica internazionale, la cui direzione artistica è affidata a Fabio Migliorati, che proseguirà fino al1 settembre 2013 ad Arezzo. In oltre 20 luoghi e per un percorso di 4 km, ICASTICA – manifestazione dell’espressività visiva attuale di arte,... Leggi

Dürer. L’opera incisa dalla collezione di Novara

In mostra la collezione stampe di Albrecht Dürer di proprietà del comune di Novara. Centosettanta incisioni del maestro tedesco donate alla città piemontese nel 1833 da Venanzio e Gaudenzio De Pagave, come parte di un vasto lascito che comprendeva beni mobili, immobili, quadri, disegni, libri. La mostra si inaugura il 3 luglio e prosegue fino all’8... Leggi

Anime, volti e città destrutturate.

Sandra Marzorati e Edy Persichelli espongono i loro ultimi lavori negli spazi della Permanente di Milano che offrono una rilettura del luogo metropolitano con uno sguardo sensibile alle componenti dinamiche e, al contempo, espressive che gli appartengono. Edy Persichelli espone una serie di incisioni dal segno forte e deciso, immaginando nuovi sguardi... Leggi

“Ruotando” dal 18 maggio a Milano

“Ruotando” Viaggio nell’arte contemporanea in tre tappe a cura di Vanna Mazzei e Fausta Dossi. Garage Milano, via Achille Maiocchi 5/7 (zona Porta Venezia) dal 18 al 26 maggio Orario: dalle 16, 00 alle 20,00 Inaugurazione sabato 18 maggio alle ore 18,00 Per il programma completo: www.immaginazione-creatività.it ... Leggi

Rigorose diete, insolenti brindisi e pranzi di prammatica. Conferenza di Francesca Pensa.

Incursioni sul cibo tra carte d’archivio e arte lombarda. Lunedì 6 maggio alle ore 18,00 alla Sala studio della Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco, Francesca Pensa, prendendo spunto dalle ricerche concernenti alcuni monumenti dell’arte lombarda, racconterà storie diverse, tutte articolate sul tema del cibo. Gli scenari di queste vicende saranno... Leggi

Giovanni Campus “Tempo in Processo”

Segnalo la mostra dell’amico artista Giovanni Campus alla Galleria Giraldi di piazza della Repubblica 59 a Livorno. La mostra comprende principalmente le opere provenienti dalla personale a lui dedicata nel 2012 al CAMeC, Centro arte moderna e contemporanea di La Spezia. Saranno, inoltre, esposte altre opere inedite dell’ultimo periodo di lavoro.... Leggi

Le storie rosse di Emilio Isgrò

Milano. Spazio Laboratorio Hajech, dal 10 aprile. Il Liceo Artistico di Brera a Milano nel quadro delle grandi mostre che annualmente presenta da anni ai suoi studenti, ha trovato indicativo ora proporre un nome e un artista come Emilio Isgrò, figura capitale dell’arte contemporanea. E lo fa con una mostra che non abbraccia l’intero percorso... Leggi

In cammino. Mirek Antoniewicz dal 5 aprile

Ci prende per mano e in un solo attimo ha la capacità di trasportarci all’interno di storie straordinarie assolutamente individuali: il bambino raffigurato nelle opere di Mirek Antoniewicz, con un solo sguardo, rapisce l’osservatore permettendogli di entrare in una dimensione onirica fatta di sogni e ricordi. Non una sequenza di reminiscenze... Leggi

Essere donna. Da musa ispiratrice a protagonista.

Adele Zuccoli, Ada Negri, Barbara Pietrasanta, Chiara Maiolo, Cinzia Temporelli, Damiana De Gaudenzi, Florine Offergelt, Grazia Simeone, Maria Scarognina. In mostra nove donne che, a seconda della propria ricerca artistica, regalano alla materia trattata grazia o forza, omaggiando la donna di tentazioni espressive appassionate e personali, rendendosi protagoniste... Leggi

De signatura rerum. Nunzio Paci alle Officine dell’Immagine.

Inaugura giovedì 21 febbraio, presso Officine dell’Immagine a Milano, De Signatura Rerum, mostra personale di Nunzio Paci, a cura di Davide W. Pairone. Una selezione di opere inedite di grandi dimensioni e carattere museale che, ispirate alla dottrina delle segnature di Paracelso e Jakob Böhme, riassumono gli ultimi sviluppi della ricerca dell’artista... Leggi

1966-1976 Milano e gli anni della grande speranza.

Finalmente una mostra in positivo sugli anni settanta, che documenta il lato creativo di un periodo troppo spesso ricordato solo per il suo lato oscuro. «1966-1976 Milano e gli anni della grande speranza» negli spazi espositivi dell’Università Bocconi di Milano, curata dall’amico Francesco Poli, raccoglie le opere di artisti che hanno iniziato... Leggi

Raccolto danzante di Topylabrys alla Fondazione Matalon.

Il 10 gennaio al Museo Fondazione Luciana Matalon di Foro Bonaparte, nel cuore di Milano, si inaugura la mostra personale di Ornella Piluso in arte “topylabrys”, dal titolo, Raccolto danzante. Per scelta della artista né un’antologica né un’esposizione recapitolativa degli ultimi cinque anni di intensa attività sua divisa tra un operare individuale... Leggi

ALTAGAMMA, Italian contemporary excellence.

Alla Triennale di Milano dal 12 dicembre una raccolta di istantanee realizzate da una nuova generazione di reporter per raccontare il “bello, il buono e il ben fatto” delle imprese manifatturiere italiane. Le 65 immagini dei reporter Lorenzo Cicconi Massi, Daniele Dainelli, Niccolò Degiorgis, Simona Ghizzoni, Martino Lombezzi, Alex Majoli,... Leggi

I VOLTI DEL BUDDHA. Testimonianza e collezionismo.

Consiglio una visita alla Cappella Orsini, nel cuore di Roma, dove ammirare oltre 100 sculture e manufatti in legno, bronzo, marmo e rame, provenienti da tutta l’Asia e rappresentanti la ricca iconografia del Buddha. Un percorso affascinante attraverso le correnti del pensiero buddista dal II secolo d.C. ai nostri giorni e nella religiosità dei paesi... Leggi

Giovanni Campus

Giovanni Campus dal 25 ottobre al 30 novembre 2012 Studio d’Arte del Lauro via Mosè Bianchi 60 Milano inaugurazione giovedì 25 ottobre 2012 ore 18,00 Incontro conversazione martedì 6 novembre ore 18,00 con Gianluca Bocchi e Giovanni Campus orari Galleria martedì/giovedì ore 10,00-14,00/16,00-19,30 www.studiodartedellauro.it ... Leggi

Luciano Gatti, la natura e le opere.

Mercoledi 10 ottobre, negli spazi espositivi del Liceo artistico di Brera, si inaugura la mostra di Luciano Gatti con una selezione di opere che ripercorrono gran parte della sua produzione artistica. Tema principale il cosmo e la natura, indagati da più angolature e con materiali diversi. Scrive Francesca Pensa: La natura al centro della riflessione espressiva:... Leggi

Attilio Forgioli alla Fondazione Stelline.

Attilio Forgioli E fiorirà la pittura, Fondazione Stelline di Milano, a cura di Elena Pontiggia. Inaugurazione giovedì 13 settembre 2012, ore 18,30. La mostra di Forgioli, artista bresciano, ma milanese d’adozione, resterà aperta fino al 13 ottobre 2012. Un percorso antologico – dai primi anni sessanta a oggi -con quaranta opere di un... Leggi

CAPOLAVORI. Maestri contemporanei nell’arte della stampa.

Domani allo Spazio laboratorio Hajech – Liceo artistico statale di brera, si inaugura la mostra Capolavori In mostra le opere grafiche di: Mario Radice, Valerio Adami, Andrea Boyer, Davide Nido, Ennio Morlotti, José Luis Cuevas, Giuliano Grittini, Carlo Mattioli, Pietro Consagra, Ernst Fuchs, Ottavio Missoni, Matias Quetglas, Giulio Vito Musitelli,... Leggi

PLASTIC FOOD, LAND ART CONTRO I RIFIUTI.

SIAMO TORRI POSTE SU COLLINE POCO DISTANTI, PROPRIETARI ORBICOLANTI DEL NULLA CHE NON ACCADE, ESSERI SOLI ALLA DERIVA DELL’IO? Così leggiamo in apertura del sito che racconta l’evento di Pierluigi Monsignori Potsy  che realizza dal 2000 le installazioni di land art Plastic food. Cubi di contenitori di plastica compressi disseminati sul territorio... Leggi