L’avanguardia primitiva. A cura di Luca Pietro Nicoletti.

PassarÃÂÃLa Fondazione Alessandro Passaré di Milano all’interno della celebre cornice del Castello Sforzesco presenterà, mercoledì 29 gennaio alle ore 18, il volume L’avanguardia primitiva. La collezione di Alessandro Passaré a cura di Luca Pietro Nicoletti, che inaugura la collana “Avanguardia Primitiva. Biblioteca della Fondazione Alessandro Passaré”.
Il  libro cerca di delineare il profilo di Alessandro Passaré collezionista sullo sfondo della Milano del secondo dopoguerra.
È in quel contesto, infatti, che il medico milanese si innamora prima dell’arte dei suoi contemporanei, con aperture verso l’arte europea ed extraeuropea in cui già si poteva presentire, forse, quel gusto del “primitivo” che avrebbe procurato, in lui, una passione per il continente nero: un vero e proprio “mal d’Africa” che lo condurrà a viaggiare per il mondo e ad esplorare soprattutto il continente africano.
Passare dall’arte contemporanea alle arti primarie, dunque, poteva costituire una migrazione naturale: ai suoi occhi, probabilmente, non si trattava di cose distanti, ma solo di una dialettica fra arte d’avanguardia e una “avanguardia primitiva” dall’altra. Sulle pareti della sua abitazione, dunque, Passaré mette in atto il dialogo fra moderni e primitivi, fra i collage di Baj, i segni di Tancredi e le maschere negre, fra la combustione di Burri e i piccoli totem del continente nero.
Ed è all’insegna di questa sinergia, mettendo in luce i lati arcaici (o ancestrali) del moderno, che si chiude il suo lungo percorso nel secondo Novecento, guardando al mondo intero a partire da Milano.

L’avanguardia primitiva. La collezione di Alessandro Passaré
a cura di Luca Pietro Nicoletti
Saggi di Ivan Bargna, Sara Chiesa, Luca Pietro Nicoletti, Carolina Orsini
Testimonianze di Sergio Dangelo, Sergio D’Asnasch, Giorgio Salsi e Antonio Paradiso
Scalpendi editore
Presentazione di:
Giulio Calegari (Centro Studi Archeologia Africana- Museo di Storia Naturale -Milano)
Giorgio Zanchetti (Università degli Studi – Milano)
con la partecipazione di:
Ivan Bargna (Università  Milano Bicocca)
Sara Chiesa (Associazione MIMondo , Milano)
Luca Pietro Nicoletti (Università degli Studi Milano)
Carolina Orsini (Civiche Raccolte Extraeuropee)

Mercoledì 29 gennaio, ore 18
Milano, Castello Sforzesco
Sala studio della raccolta stampe Achille Bertarelli

www.fondazionepassare.com
info@fondazionepassare.com
Cell. 339.65.65.656

Commenti