L’invenzione di Milano

di Lucia Tozzi. Edizioni Cronopio Euro 15,00Solo dieci anni fa Milano era vista come una città produttiva, elegante, ma grigia. Poi, con l’Expo2015, ha assunto l’immagine di una metropoli splendente e attrattiva. Il passaggio però non è la conseguenza di una trasformazione oggettiva ma, all’opposto, è la metamorfosi fisica a essere effetto di una campagna... Leggi

Leonardo non era vegetariano.

Leonardo da Vinci fu grandissimo artista, scienziato, scopritore e inventore. Ma la sua passione e il suo genio si applicarono anche ai temi del cibo, della cucina, dell’alimentazione, tanto da poter ravvisare nei suoi contributi di più varia natura riferimenti importanti per la definizione della moderna cultura gastronomica e culinaria. Maestro di feste,... Leggi

Sei proprio il mio typo.

Pressoché sconosciute fino a vent’anni fa, grazie all’avvento della tecnologia informatica oggi le font sono a tutti gli effetti protagoniste del nostro quotidiano. Ma quali sono state le tappe che le hanno portate a uscire dalla ristretta cerchia di addetti ai lavori e di qualche sparuto appassionato? La risposta è in questo saggio di Simon... Leggi

Gualtieri di San Lazzaro di Luca Pietro Nicoletti a Palazzo Isimbardi

Lunedì 15 dicembre 2014, alle ore 18, a Palazzo Isimbardi, Biblioteca, Via Vivaio 1, Luca Pietro Nicoletti presenta il volume Gualtieri di San Lazzaro Scritti e incontri di un editore d’arte a Parigi, Quodlibet, 2014. Dall’introduzione  La sfortuna di un “uomo meraviglioso” – Da quando arriva per la prima volta a Parigi nel 1924, la... Leggi

La Maschera – di Vanna Mazzei

Ride il mio viso Ghigno leggero Ammiccante ……………. Spaventato Ridono gli occhi Sguardo velato Di trucco nero Intrigante ………………… Disperato Dietro la maschera Notti di nubi nere Lunghi tramonti di giorni lontani. …………………… Un ricordo “I miei 20 anni vissuti felici mare d’estate, un incontro i primi baci sotto la luna. Sorrisi... Leggi

Poesie di Vanna Mazzei

Naufraghi. Iniziammo insieme il viaggio della speranza. Che avvenne nel naufragio delle nostre vite? Squartammo corpi e anime. I pochi che sopravvissero Perirono nel cuore nero del torbido mare. Era la zattera del nostro riscatto Era il movimento delle nostre vite verso la salvezza Era …… Pochi di noi raggiunsero la costa amica. Vanna Mazzei Questa... Leggi

L’utilità dell’inutile.

Recentemente ho letto questo libro che mi ha fatto riflettere su quanto sia importante ciò che parla con il linguaggio diverso, come l’arte ed altre forme che arricchiscono l’anima. Certo, in un periodo in cui è importante solo ciò che è tangibile e fa profitto tante cose stanno perdendo importanza. Passano in secondo piano proprio quelle... Leggi

Quando il sorriso nasce dal dolore. di Loretta Bert

Segnalo questo libro scitto dalla mia amica Loretta Bert. Non tratta di arte ma la sua lettura può regalare un ingrediente utile all’arte del vivere. Il libro prende in considerazione la tecnica dello Yoga della Risata come strumento, insieme alla meditazione e al respiro consapevole, per gestire le sfide della vita. All’inizio del testo, si... Leggi

L’avanguardia primitiva. A cura di Luca Pietro Nicoletti.

La Fondazione Alessandro Passaré di Milano all’interno della celebre cornice del Castello Sforzesco presenterà, mercoledì 29 gennaio alle ore 18, il volume L’avanguardia primitiva. La collezione di Alessandro Passaré a cura di Luca Pietro Nicoletti, che inaugura la collana “Avanguardia Primitiva. Biblioteca della Fondazione Alessandro Passaré”. Il ... Leggi