Valerio Adami. Laboratorio.
Un importante omaggio all’artista a sessant’anni dalla sua prima mostra allo Studio Marconi di Milano e a novant’anni dalla sua nascita. Dispiegandosi in un itinerario che va dal 1962 ai primi anni Settanta, la mostra Valerio Adami. Laboratorio esplora un decennio cruciale nella ricerca dell’artista, svelandone il grande spirito di sperimentazione e ripercorrendo i luoghi che hanno plasmato il... Read More
“Crea-Action”. Arriva il Fuorisalone 2025
E dopo l’Art Week ecco il week milanese più atteso. Sì, la città attende questa kermesse che dilaga in tutti i quartieri. Il focus resta sempre via Festa del Perdono con le interessanti installazioni che dialogano tra loro nei chiostri della Statale trasformando il luogo quasi in un luna park, immortalato serialmente nei selfie di addetti ai lavori e cittadini. Parlo del Fuorisalone, emanazione del Salone, più interessante... Read More
A che punto siamo col tempo?
La nostra libertà cresce nel vano della nostra storia. Ma che ora è adesso alla luce di questo giorno? Il nostro adesso spesso vira verso il rosso mentre il blu della luce dietro ai nostri occhi chiusi è accecante. Quale ora è tesa nell’arco del nostro giorno? Evento Art Week Mostra fotografica di: William Aparicio, Rossana Baroni, Enzo Coluccio, Manfredo Fanti, Caterina Gatti. 6-7 aprile dalle 17,30 alle 20,30Inaugurazione... Read More
Miart 2025. Among friends.
Con ben 179 gallerie da 31 paesi e 5 continenti, torna la fiera dell’arte visiva a pochi giorni dal MIIA, quella della fotografia. Visitando quest’ultima, recentemente, ho avuto l’impressione di due fiere gemelle, pur in differenti luoghi, forse perché la distinzione tra i diversi linguaggi oramai è una linea molto sottile. Si attinge ovunque, a piene mani, e tutto ormai è lecito tanto che si perde lo spazio... Read More
Ma/donne | Galleria Silvy Bassanese
Se non io, chi? Se non ora, quando?L’abbattimento delle differenze di genere passa dal riconoscimento e il rispetto delle stesse, perché negarle è il celare sotto altre forme, una mentalità che deve ormai affrontare sé stessa e fari i conti con i cambiamenti che la nostra contemporaneità sta attuando. Questa mostra è un’ occasione per meditare, dialogare e promuovere il rispetto attraverso l’Arte. (Diego Pasqualin)L’esposizione,... Read More
El Greco. Un pittore nel labirinto
Per la prima volta a Milano, un ampio e inedito progetto espositivo dedicato al grande pittore DoménikosTheotokópoulos, universalmente noto come El Greco (Creta, 1541 – Toledo, 1614) abiterà gli spazi del Piano Nobile di Palazzo Reale, dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024.Il progetto espositivo presenta 41 opere del maestro cretese e vanta prestigiosi prestiti internazionali:un’occasione unica per scoprire l’opera... Read More
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Il mondo fluttuante in mostra.
Attraverso una selezione di oltre 330 opere, provenienti dal MUSEC e da altre importanti collezioni pubbliche e private italiane e svizzere, la mostra presenta al grande pubblico le stampe xilografiche policrome della stagione dell’ukiyoe, in un vasto assortimento che ne contempla gli artisti più importanti, i principali generi e la loro influenza sull’arte giapponese e occidentale a venire. Si tratta di opere rappresentative... Read More
Immagini dal Fuorisalone 2023
Perché ci piace il Fuorisalone? Perché trasforma la città con il linguaggio della creatività e anche i luoghi più nascosti si prestano al gioco facendoci tornare un po’ bambini. Perché ci conduce verso l’inaspettato mostrandoci le cose non solo per quello che appaiono, perché ribalta i valori e fa capire che alla fine un mobile o un pezzo di legno non è nulla senza l’immaginazione,... Read More
E’ tutto un crescendo
L’appuntamento con l’arte è servito: Miart, 27a Fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, torna alla grande. Infatti, il titolo di questa edizione è Crescendo come metafora per indicare le aumentate adesioni, ma anche l’instaurato rapporto con la città durante la Milano Art Week e con le iniziative culturali in collaborazione con Triennale e Fondazione Nicola Trussardi. Le gallerie... Read More
La Permanente scopre…l’amore.
L’hanno definita la mostra che ha fatto impazzire gli adolescenti, nella sua edizione romana. Chissà se la mostra “Love” inaugurata da pochi giorni alla Permanente farà impazzire anche i giovani milanesi? Io sono andata all’inaugurazione e l’atmosfera era frizzante, un po’ da american party: palloncini rossi a forma di cuore, musica dai dj di Radio Montecarlo, divani rossi e oro sulle... Read More
Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro
Per festeggiare i 90 anni di Arnaldo Pomodoro, la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale sarà il fulcro della grande antologica che abbraccerà l’intera città e alcune delle sue sedi espositive più prestigiose: Palazzo Reale, la Triennale di Milano, la Fondazione Arnaldo Pomodoro e il Museo Poldi Pezzoli. Cuore dell’iniziativa è la mostra ospitata a Palazzo Reale che accoglie una trentina di sculture realizzate dal... Read More
“L’eco del bosco” Franco Marrocco | Spoleto
Ascoltare gli echi di un paesaggio intermedio, le linee frequenti di una vibrazione nel vento nordico, il fruscio sonoro di sottili foglie che si distendono verso luci dal respiro polare… Ascoltare la pittura nel suo rumore sotterraneo, nei suoi echi metaforici, nelle sue geometrie organiche… Ascoltare il viaggio di Franco Marrocco nel suo elegante universo in dissolvenza incrociata, tra foreste dei sogni, nature ibride,... Read More
Riflessioni sullo spazio, sul tempo e sulla memoria.
Di Giovanna Vitale In occasione della Giornata della Memoria ho sentito l’urgenza di condividere con voi delle immagini e alcuni pensieri. Proprio come propone l’headline del nostro blog possiamo chiamarle “riflessioni esperienziali”, perché partono dalla visita, che mi capita di ripetere ogni volta che mi si presenta l’occasione, a un incredibile museo-memoriale. Un’iniziativa utile, utilissima, quella... Read More
Icone 2.0: “Lei ha caldo al culo”
Di Giulia Dalle Rive Al museo del Louvre di Parigi è conservata una delle opere più celebri della storia dell’arte: la Gioconda di Leonardo da Vinci. Si tratta di un opera di piccole dimensioni che nella sala “8” si scorge a malapena tra le teste di turisti impazziti intenti a fotografarla con gli smartphone senza averla guardata prima. La domanda che vorrei porre a questi tecnologici visitatori è: perché... Read More
Il nuovo vocabolario della moda
Un viaggio vero e proprio nelle atmosfere di uno dei più effimeri mondi, quello della moda e del suo immaginario. Dal prêt-à-porter allo streetwear, dalle calzature agli occhiali, dai bijoux ai cappelli: un inedito vocabolario di stile e produttività. La mostra è un’accurata messa in scena del tratto di storia recente del made in Italy, a partire dal 1998, l’anno che segna il concreto passaggio a un mondo interconnesso... Read More
“La grande madre” Palazzo Reale, Milano
Un’occasione per vedere l’arte al femminile, un racconto sull’iconografia della maternità nel xx secolo, sul potere generativo e creativo delle donne, che sono in ogni senso il nutrimento del pianeta. Queste le parole del curatore Massimiliano Gioni che mette insieme artiste, scrittrici, scrittori, film e altro nella sede di Palazzo Reale e per l’occasione dell’Expo. Credo ci sia quanto basta... Read More
L’estate è a Milano. Arte e cosa vedere, tappa n° 1
Un’estate così a Milano non si vedeva da tempo, soprattutto non si sentiva, parlando a livello meteorologico! Viene voglia di fuggire in qualunque posto più fresco, purché non qui. Eppure ci sono tanti, quasi troppi, eventi che vale la pena non disertarla perché è qui che gira la vitalità, nelle strade, nei negozi ma soprattutto nei musei. E vi garantisco che questi ultimi rigenerano spirito e corpo, visto che... Read More
Leonardo non era vegetariano.
Leonardo da Vinci fu grandissimo artista, scienziato, scopritore e inventore. Ma la sua passione e il suo genio si applicarono anche ai temi del cibo, della cucina, dell’alimentazione, tanto da poter ravvisare nei suoi contributi di più varia natura riferimenti importanti per la definizione della moderna cultura gastronomica e culinaria. Maestro di feste, cerimonie e banchetti a Firenze, Milano e Amboise, Leonardo studiò... Read More
“Miscellanea” un grande successo alla Permanente di Milano
E’ stata inaugurata ieri la grande mostra “Miscellanea” che raccoglie più di 150 opere degli artisti soci della Permanente di Milano. Un vero successo per la presenza di un pubblico lnumeroso e attento che si è fermato anche per ascoltare il concerto della Corale Polifonica Sforzesca che ha chiuso la serata. Nell’anno di Expo, in cui Milano vive un momento ricco di iniziative culturali ed apre una finestra... Read More
Artisti e resistenze.
La mostra dedicata ai disegni della Resistenza della Collezione Mario e Ada De Micheli costituisce una delle iniziative organizzate dell’ANPI della Provincia di Milano per celebrare tra marzo e dicembre 2015 il settantesimo della Liberazione sotto il titolo generale di Artisti e Resistenze. La selezione espositiva sarà costituita da una serie di disegni, nella gran parte completamente inediti e mai presentati al pubblico,... Read More
Arte e cultura. È qui i futuro dell’Italia?
di Barbara Pietrasanta Poche sere fa ero a cena con amici e la discussione è andata sulle possibili scelte post-maturità dei nostri figli. Con mio forte stupore, quelli che solo un anno fa non consideravano neppure che si potesse pensare ad un futuro professionale che contemplasse arte, cultura e beni culturali, oggi hanno fatto un deciso passo indietro. Per la prima volta ho sentito porre l’accento su scelte umanistiche... Read More
Alberto Ghinzani. Una linea lombarda.
Mercoledì 18 marzo, ore 18:00 inaugura a Castelgrande – Sala Arsenale e corte interna Bellinzona, Svizzera la mostra “Alberto Ghinzani. Una linea Lombarda” che rimarrà aperta fino al 21 giugno 2015. La mostra si inserisce nel progetto di scambio culturale e artistico tra Milano e Bellinzona “Scambio di collezioni d’arte Milano – Bellinzona 2015-2017″ e punta l’attenzione sull’opera di uno... Read More
A MIlano 5 giorni di apertura collettiva degli studi d’artista.
Al via la prima edizione di Studi festival, che si svolge a Milano da martedì 10 a domenica 15 febbraio 2015: per la prima volta a Milano l’apertura collettiva degli studi d’artista! “Studi festival” è stato ideato e organizzata da artisti che hanno coinvolto altri artisti in modo orizzontale e democratico. E’ un progetto che vuole andare incontro alla città incrociando esperienze, discipline... Read More
Artisti: attenzione alla marmellata Expo!
Stiamo entrando nel vortice di Expo e parte la frenesia di molti presenzialisti che non vogliono mancare questo appuntamento. Mi riferisco ai tanti artisti che da mesi girano come trottole cercando di infilarsi in qualche mostra o evento che nel titolo contenga la parola “Expo”. Non importa dove, né come e neppure a che prezzo. Su questo ci marciano parecchi. Organizzazioni d’arte, mercanti, speculatori... Read More
L’arte per l’arte. Il castello estense ospita Boldini e De Pisis
A partire dal 31 gennaio 2015 al Castello Estense sarà allestita una galleria di capolavori di due grandi pittori ferraresi che furono interpreti della scena artistica internazionale tra Otto e Novecento, Giovanni Boldini e Filippo de Pisis. Il monumento simbolo della città di Ferrara farà da cornice alle opere dei due artisti selezionate dalle collezioni delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Massari... Read More
Volterra nel segno dell’arte
Rosso Fiorentino e i grandi artisti del ’900 protagonisti di un ciclo di mostre ed eventi artistici Da Thetravelnews Il 23 maggio a Volterra ha inizio un ciclo di iniziative artistiche che si estenderà a tutto il biennio 2014/2015. A dare il via sarà la grande esposizione dedicata a Rosso Fiorentino, il grande maestro nato a Firenze nel 1495. Il suo capolavoro assoluto, La Deposizione dalla Croce, è al centro di un... Read More
YES WE’RE OPEN: Group Show
Inaugurazione nuovo spazio via Tadino, 20 – Milano giovedì 19 febbraio 2015 dalle 19 alle 21 dal 20 febbraio al 18 aprile 2015 martedì – sabato 10-13; 15-19 Giovedì 19 febbraio 2015 Giò Marconi inaugura YES WE’RE OPEN, mostra collettiva con cui la galleria milanese festeggia il trasferimento nel nuovo spazio di via Tadino 20 in occasione dei suoi venticinque anni di attività. Con una selezione di opere... Read More
“La macchia umana”, personale di Aris allo Studio D’Ars.
Dal 20 Gennaio al 20 Febbraio 2015 Inaugurazione Martedì 20 Gennaio ore 18 Allo Studio D’Ars Milano la prima personale milanese dell’artista italiano Aris, nonché la terza personale del ciclo Parentesi Aperte a cura di Alessandra Ioalé. Dallo studio delle lettere alla loro astrazione per poi arrivare alla creazione di “puppets” è il percorso seguito da Aris per la costruzione del proprio linguaggio espressivo... Read More
Gualtieri di San Lazzaro di Luca Pietro Nicoletti a Palazzo Isimbardi
Lunedì 15 dicembre 2014, alle ore 18, a Palazzo Isimbardi, Biblioteca, Via Vivaio 1, Luca Pietro Nicoletti presenta il volume Gualtieri di San Lazzaro Scritti e incontri di un editore d’arte a Parigi, Quodlibet, 2014. Dall’introduzione La sfortuna di un “uomo meraviglioso” – Da quando arriva per la prima volta a Parigi nel 1924, la vicenda di Gualtieri di San Lazzaro (Catania 1904- Parigi 1974) copre... Read More
Cartoline da Shanghai
Oggi mi è arrivato un saluto dall’amica Adriana Pinosanu che vive a Shanghai. Era un po’ che non avevo notizie di lei. Brava e instancabile fotografa e pittrice mi invia racconti visuali sul mondo cinese in continua evoluzione. Tra le tante usanze importate dall’occidente – la Cina non si fa mancare nulla – ora c’è anche Halloween e tutto è scusa per addobbare i palazzi di lucine e festeggiare... Read More
Poesie di Vanna Mazzei
Naufraghi. Iniziammo insieme il viaggio della speranza. Che avvenne nel naufragio delle nostre vite? Squartammo corpi e anime. I pochi che sopravvissero Perirono nel cuore nero del torbido mare. Era la zattera del nostro riscatto Era il movimento delle nostre vite verso la salvezza Era …… Pochi di noi raggiunsero la costa amica. Vanna Mazzei Questa poesia è stata presentata nel corso della mostra “Punti di Vista”... Read More
“Figure della mente” Franco Rota Candiani
dal 16 settembre al 3 ottobre allo Spazio Espositivo PwC di Milano si terrà la personale dell’artista Franco Rota Candiani “Figure della mente”. Nelle opere presentate egli si concede il piacere di indugiare nelle inquietanti caverne dell’inconscio, le emozioni più profonde dell’anima umana diventano arte. L’opera di Rota Candiani è astratta, quasi minimalista; l’effetto è quello... Read More
Al Gam di Milano nuova vita alle Collezioni Grassi e Vismara.
Ma che bella collaborazione questa che vede un ente privato ed uno pubblico insieme per la cultura. Mi riferisco a Ubs e Gam, Galleria d’Arte Moderna di Milano che, insieme, hanno rinnovato il percorso espositivo delle opere delle Collezioni Grassi e Vismara al secondo e ultimo piano della Villa Reale di via Palestro, restituendo ai cittadini eccezionali capolavori del novecento. Un percorso di visita totalmente riscritto,... Read More
Riflessioni su Berlino. Ma anche su Milano…
Di Antonio Dalle Rive Non so se dico stupidate, ma l’unica cosa che ho capito visitando Berlino, anche grazie ad amici che ci vivono e che mi hanno scorazzato in giro, è che siamo vecchi. Non noi, ma la nostra città e il nostro Paese. Un paese, una città dovrebbero essere un bene condiviso e non imposto. Milano ha spazi infiniti, ex fabbriche e stabilimenti che sarebbero potuti diventare luoghi di cultura, con esposizioni... Read More
“The sea is my land. Artisti dal Mediterraneo” Triennale Milano
Approda a Milano “the sea is my land. Artisti dal Mediterraneo”, la mostra ideata e realizzata da BNL Gruppo BNP Paribas, a cura di Francesco Bonami e Emanuela Mazzonis. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente dal 16 giugno fino a domenica 24 agosto, presso gli spazi della Triennale di Milano. «“the sea is my land. Artisti dal Mediterraneo” è un progetto del quale siamo particolarmente orgogliosi –... Read More
“Racconti per immagini”
Mercoledì 30 aprile, alle 18.30 alla Galleria Mosaico di Chiasso si inaugura la collettiva curata da Gianna Macconi e Barbara Paltenghi Malacrida dal titolo “Racconti per immagini” . Le opere di 5 pittori: tre giovani che si sono distinti nel recente concorso indetto dalla Fondazione Gino e Gianna Macconi di Mendrisio col patrocinio e la collaborazione del Comune di Chiasso e due artiste già note e affermate a livello... Read More
Sharing Design alla Fabbrica del Vapore.
Le meraviglie del design condiviso al Fuorisalone di Milano Dopo il successo della manifestazione “Bla Bla Dialogo Virtuale” realizzata nel 2013 e giudicata fra gli appuntamenti più innovativi della settimana del design milanese, Milano Makers torna alla Fabbrica del Vapore con una nuova tappa del suo percorso di valorizzazione e rinnovamento del design autoriale attraverso le autoproduzioni. SHARING DESIGN vuole essere... Read More
Salvatore Fiori allo Spazio Hajech
Si inaugura allo Spazio Hajech di Milano la personale dello scultore Salvatore Fiori, dal titolo “Evocazioni nello spazio” curata da Pompeo Forgione e da Francesca Pensa. Riprende così l’attività espositiva di questa interessante location, all’interno del Liceo Artistico di breara, che propone eventi culturali di rilievo con una particolare attenzione agli artisti che hanno intrecciato la loro attività... Read More
L’ipocrisia di chiamarsi “Vogue”.
Ho appena terminato un servizio fotografico per un cliente del settore moda per il quale ho dovuto battermi sulla scelta delle modelle che rispettassero criteri che per me sono fondamentali nel promuovere valori e modelli legati all’ideale femminile. Primo fra tutti il concetto di magrezza. Valore diventato il numero uno nell’immaginario legato alla bellezza. Oggi il complimento quotidiano è diventato”... Read More
Vuoi fare l’artista da grande? No dài, parla sul serio!
Leggo sul Corriere un articolo sul Liceo Artistico Brera che viene dipinto come un covo di drogati, insegnanti sfaccendati, disciplina inesistente, scuola allo sbando. L’ avvoltoio giornalista autore, cattura la denuncia alla testata di alcuni genitori di episodi accaduti nella classe dei loro figli e sbatte il mostro in prima pagina, in pasto ai media assetati di scandalo e notizie piccanti.Il lettore di questi giorni... Read More
Milano, ritorno alla normalità.
Torno nel mio studio in via Ventura dopo la sarabanda e tutto mi appare come l’ora dopo la fine di un mercato. Terminata la settimana del Fuorisalone si procede con lo smontare, ripulire, ritornare alla normalità. Lentamente riprende il ritmo di sempre, di una zona che ha vissuto il suo momento da protagonista e si prepara a rientrare nella quotidianità di periferia dalle grandi potenzialità. Ricordo che portai qui la... Read More
La fabbrica dei mostri.
Nell’ultimo libro “Hubris. La fabbrica dei mostri dell’arte moderna”, uscito da poco in Francia, Jean Claire racconta dei mostri che affollano le arti e fa un’ interessante osservazione: “Nella vita quotidiana inseguiamo l’essere perfetto dei rotocalchi e dei film, passato per il body building e per il lifting, truccato, muscoloso, siliconato, immagine di un semidio giovanile destinato... Read More