“Appesi a un filo”. Artisti e contemporaneità.
Appesi a un filo è la mostra annuale dei soci artisti della Permanente, che riflette sul profondo senso di precarietà esistenziale che segna inevitabilmente il nostro cammino. Un sentirsi appesi a un filo senza certezze, spiazzati da trasformazioni inquietanti, oscure e repentine.A cura della Commissione Artistica 2024-2025, composta da Carlo Catiri, Davide Ferro, Massimo Romani, la rassegna presenta oltre centotrenta opere,... Read More
Ora e sempre. Quando l’arte è testimonianza.
Per l’80° anniversario della Liberazione e della Resistenza una mostra di grandi artisti di ieri e di oggi alla Casa della Memoria di Milano. Organizzata dal Gruppo di lavoro ANPI di Milano “Artisti e Resistenze”, nel solco di una lunga tradizione della città MdO VM per la lotta contro il nazifascismo, un’esposizione all’altezza dell’importante anniversario. Colori e forme per essere di parte. Quella giusta. Dal... Read More
“Crea-Action”. Arriva il Fuorisalone 2025
E dopo l’Art Week ecco il week milanese più atteso. Sì, la città attende questa kermesse che dilaga in tutti i quartieri. Il focus resta sempre via Festa del Perdono con le interessanti installazioni che dialogano tra loro nei chiostri della Statale trasformando il luogo quasi in un luna park, immortalato serialmente nei selfie di addetti ai lavori e cittadini. Parlo del Fuorisalone, emanazione del Salone, più interessante... Read More
Scatti dal Miart 2025
Ecco alcuni scatti dalla Fiera milanese dell’arte, o meglio dalla fiera delle gallerie. A mio parere una bella edizione. Le gallerie più interessanti? Senza dubbio quelle londinesi. La tendenza? Opere di piccole dimensioni! Leggi tutto
“Se” Barbara Pietrasanta e Pino Di Gennaro alla Permanente
“Se” la mostra ospitata negli spazi della Permanente di Milano dal 16 gennaio al 9 febbraio, si sviluppa intorno al dialogo tra le tematiche affrontate nei percorsi artistici di Barbara Pietrasanta e Pino Di Gennaro.Il titolo, breve ed evocativo, con l’incipit: “Se vuoi puoi salvare gli esseri viventi e il pianeta. Se…” è un invito a riflettere sulle possibilità e le sfide che caratterizzano il nostro tempo. Attraverso... Read More
Dichiarazioni di Pace | Arte contro le guerre
Nuova e ultima tappa della mostra “Dichiarazioni di Pace” curata da Francesca Pensa e Giorgio Seveso e promossa dall’ANPI. Di fronte al tentativo d’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, al raid di Hamas del 7 ottobre 2023 nel sud di Israele e all’attuale guerra di Gaza, dinnanzi ai quasi sessanta conflitti che continuano a tormentare il nostro pianeta, dall’ Afghanistan alla Libia, dal Myanmar... Read More
Ma/donne | Galleria Silvy Bassanese
Se non io, chi? Se non ora, quando?L’abbattimento delle differenze di genere passa dal riconoscimento e il rispetto delle stesse, perché negarle è il celare sotto altre forme, una mentalità che deve ormai affrontare sé stessa e fari i conti con i cambiamenti che la nostra contemporaneità sta attuando. Questa mostra è un’ occasione per meditare, dialogare e promuovere il rispetto attraverso l’Arte. (Diego Pasqualin)L’esposizione,... Read More
Cartavetro. Nove disgressioni sull’aridità.
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 nella storica galleria SILVY Bassanese Arte Contemporanea si potrà visitare Cartavetro | nove digressioni sull’aridità.Il progetto nasce da un’idea di Silvy Bassanese che, nei tanti anni di intenso lavoro e di proposte culturali sul territorio biellese e non solo, ha sempre saputo proporre nuove visioni e interpretazioni della realtà e, con questa mostra, il suo intento... Read More
Immagini dal Fuorisalone 2023
Perché ci piace il Fuorisalone? Perché trasforma la città con il linguaggio della creatività e anche i luoghi più nascosti si prestano al gioco facendoci tornare un po’ bambini. Perché ci conduce verso l’inaspettato mostrandoci le cose non solo per quello che appaiono, perché ribalta i valori e fa capire che alla fine un mobile o un pezzo di legno non è nulla senza l’immaginazione,... Read More
E’ tutto un crescendo
L’appuntamento con l’arte è servito: Miart, 27a Fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, torna alla grande. Infatti, il titolo di questa edizione è Crescendo come metafora per indicare le aumentate adesioni, ma anche l’instaurato rapporto con la città durante la Milano Art Week e con le iniziative culturali in collaborazione con Triennale e Fondazione Nicola Trussardi. Le gallerie... Read More
Riscoprire Ciri
La leggenda dimenticata di un giovane artista partigiano Dipinto di Barbara Pietrasanta Giovedì 20 aprile ore 18.00 alla Casa della Memoria inaugura la Mostra “Riscoprire Ciri”, a cura di Francesca Pensa e Giorgio Seveso, che durerà sino al 21 maggio 2023.Interverranno Roberto Cenati, presidente ANPI Provinciale di Milano, Francesca Pensa e Giorgio Seveso, curatori della mostra.La mostra presenta... Read More
Dove sta andando l’arte contemporanea? Ecco gli artisti che ci indicano la strada.
Sono davvero felice di essere tra gli artisti della grande mostra “Undici artisti contemporanei – Dove sta andando l’arte contemporanea” ideata dal prof Filippo Scimeca che inaugura il 13 aprile a Mazara del Vallo nella Galleria Santo Vassallo del Complesso Monumentale Filippo Corridoni e resterà aperta fino al 31 maggio per poi spostarsi al Palazzo Filippini, Pinacoteca comunale di Agrigento. L’iniziativa,... Read More
La Permanente scopre…l’amore.
L’hanno definita la mostra che ha fatto impazzire gli adolescenti, nella sua edizione romana. Chissà se la mostra “Love” inaugurata da pochi giorni alla Permanente farà impazzire anche i giovani milanesi? Io sono andata all’inaugurazione e l’atmosfera era frizzante, un po’ da american party: palloncini rossi a forma di cuore, musica dai dj di Radio Montecarlo, divani rossi e oro sulle... Read More
“Segni d’arte del nuovo millennio”: ecco le ultime acquisizioni della Museo della Permanente.
Finalmente, dopo diversi anni dall’inizio del secondo millennio, si è deciso di aprire i caveau di questo bellissimo palazzo in via Turati per mostrare al grande pubblico le opere recentemente entrate nella prestigiosa collezione del Museo della Permanente. La collezione, ricca di opere storiche raccoglie più di un secolo di storia dell’ente, a partire dall’inaugurazione della sede attuale nel 1886 sino ai giorni... Read More
Colori dell’arte e colori del cinema continua al Teodolinda di Monza.
Continua l’evento curato da Vanna Mazzei e Barbara Pietrasanta ispirato allo stretto legame che unisce due forme espressive: arte e cinema, entrambe rivolte ad una rappresentazione del reale fortemente emozionale. Dallo spazio del Cinema Anteo di Milano approda al TeodoLinda di Monza. Tredici artisti contemporanei hanno interpretato l’integrazione tra lo spazio pittorico e lo spazio filmico, ognuno, secondo... Read More
Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro
Per festeggiare i 90 anni di Arnaldo Pomodoro, la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale sarà il fulcro della grande antologica che abbraccerà l’intera città e alcune delle sue sedi espositive più prestigiose: Palazzo Reale, la Triennale di Milano, la Fondazione Arnaldo Pomodoro e il Museo Poldi Pezzoli. Cuore dell’iniziativa è la mostra ospitata a Palazzo Reale che accoglie una trentina di sculture realizzate dal... Read More
“L’eco del bosco” Franco Marrocco | Spoleto
Ascoltare gli echi di un paesaggio intermedio, le linee frequenti di una vibrazione nel vento nordico, il fruscio sonoro di sottili foglie che si distendono verso luci dal respiro polare… Ascoltare la pittura nel suo rumore sotterraneo, nei suoi echi metaforici, nelle sue geometrie organiche… Ascoltare il viaggio di Franco Marrocco nel suo elegante universo in dissolvenza incrociata, tra foreste dei sogni, nature ibride,... Read More
“Arte e Design. Due mondi, una radice”. Conversazioni con Barbara Pietrasanta
La linea sottile che separa arte e design ha subito in questi anni una profonda mutazione. Quali sono oggi le differenze principali tra le tecniche, gli scopi e le intenzioni nel lavoro dell’artista e in quello del designer? Ne parlerà Barbara Pietrasanta, artista e designer, venerdì prossimo, 11 novembre, alle 18.30, al secondo appuntamento del ciclo Conversazioni a Il Cantelino Relais (via Castelfidardo 13). L’incontro,... Read More
Riflessioni sullo spazio, sul tempo e sulla memoria.
Di Giovanna Vitale In occasione della Giornata della Memoria ho sentito l’urgenza di condividere con voi delle immagini e alcuni pensieri. Proprio come propone l’headline del nostro blog possiamo chiamarle “riflessioni esperienziali”, perché partono dalla visita, che mi capita di ripetere ogni volta che mi si presenta l’occasione, a un incredibile museo-memoriale. Un’iniziativa utile, utilissima, quella... Read More
Il nuovo vocabolario della moda
Un viaggio vero e proprio nelle atmosfere di uno dei più effimeri mondi, quello della moda e del suo immaginario. Dal prêt-à-porter allo streetwear, dalle calzature agli occhiali, dai bijoux ai cappelli: un inedito vocabolario di stile e produttività. La mostra è un’accurata messa in scena del tratto di storia recente del made in Italy, a partire dal 1998, l’anno che segna il concreto passaggio a un mondo interconnesso... Read More
Tre artisti, tre mondi allo Spazio Ostrakon di Milano
Il tre è numero perfetto. Rappresenta il superamento del dualismo, dell’antagonismo. Tre artisti, tre mondi: nord, sud, oriente. Monika Wolf, Barbara Pietrasanta, Alì Farahzad. Tre personalità diverse accomunate da una prossimità di ricerca sul senso della vita più che sul linguaggio espressivo. Monika è portata a sfrondare, a rappresentare solo l’essenza, a eliminare dalle sue creazioni ogni traccia sovrastrutturale,... Read More
“La grande madre” Palazzo Reale, Milano
Un’occasione per vedere l’arte al femminile, un racconto sull’iconografia della maternità nel xx secolo, sul potere generativo e creativo delle donne, che sono in ogni senso il nutrimento del pianeta. Queste le parole del curatore Massimiliano Gioni che mette insieme artiste, scrittrici, scrittori, film e altro nella sede di Palazzo Reale e per l’occasione dell’Expo. Credo ci sia quanto basta... Read More
“Pagine di pane” Libri d’artista alla Braidense
Con una grande partecipazione del pubblico si è inaugurata la mostra “Pagine di Pane” alla Biblioteca Braidense di Milano che vede più di 80 libri d’artista selezionati da Susanna Vallebona e che chiude la serie di eventi di “Alimenta la mente!” Expo 2015 del ciclo di “Non di solo pane”, con una raccolta dedicata al libro d’artista. Il modo migliore per dichiarare come la cultura sia il vero... Read More
Leonardo non era vegetariano.
Leonardo da Vinci fu grandissimo artista, scienziato, scopritore e inventore. Ma la sua passione e il suo genio si applicarono anche ai temi del cibo, della cucina, dell’alimentazione, tanto da poter ravvisare nei suoi contributi di più varia natura riferimenti importanti per la definizione della moderna cultura gastronomica e culinaria. Maestro di feste, cerimonie e banchetti a Firenze, Milano e Amboise, Leonardo studiò... Read More
“Miscellanea” un grande successo alla Permanente di Milano
E’ stata inaugurata ieri la grande mostra “Miscellanea” che raccoglie più di 150 opere degli artisti soci della Permanente di Milano. Un vero successo per la presenza di un pubblico lnumeroso e attento che si è fermato anche per ascoltare il concerto della Corale Polifonica Sforzesca che ha chiuso la serata. Nell’anno di Expo, in cui Milano vive un momento ricco di iniziative culturali ed apre una finestra... Read More
Non siete ancora andati alla Biennale? Un percorso critico e la mia chiave di lettura.
La Mostra della Biennale edizione 2015 merita un metodo di visione nonché una chiave di lettura data l’immensità, non tanto in fatto di estensione ma in fatto di contenuti. Sì, dopo tanto tempo mi sembra che si ritorni a parlare proprio di contenuti che per anni si erano offuscati dietro ad effetti speciali ed effimere visioni. Il tema “All The World’s Futures“, ambizioso e al tempo stesso visionario,... Read More
L’arte e il progetto.
Dialogo fra arte contemporanea e progetto architettonico con Barbara Pietrasanta, Grazia Varisco, Attilio Forgioli, Valeria Vaccari, Giorgio Pozzi, Fabrizio Nafesti, Marco Rossi, Medhat Shafik, Ramine Sahrai, all’interno delle iniziative della mostra “D. Segno italiano” dedicata al meglio del Made in Italy in un’esposizione che ripercorre sette decenni, con filmati originali prodotti dalla Rai Teche, dal... Read More
Artisti e resistenze.
La mostra dedicata ai disegni della Resistenza della Collezione Mario e Ada De Micheli costituisce una delle iniziative organizzate dell’ANPI della Provincia di Milano per celebrare tra marzo e dicembre 2015 il settantesimo della Liberazione sotto il titolo generale di Artisti e Resistenze. La selezione espositiva sarà costituita da una serie di disegni, nella gran parte completamente inediti e mai presentati al pubblico,... Read More
“Oman. Harvest beyond landscapes”:
Per la prima volta in Italia l’Oman si presenta con la mostra: Oman. Harvest Beyond Landscapes voluta dal Ministero del Turismo in occasione di EXPO2015, in partnership con Oman Air e affidata alla curatela di Anna Premoli. 50 scatti realizzati da 16 fotografi internazionali saranno esposti in uno straordinario reportage dal carattere di una mostra d’arte.Punto di incontro strategico tra Asia e Africa, l’Oman è tra... Read More
Inaugura la mostra ‘Arte: cibo dell’Anima’. Ed è subito Expo.
Si inaugura sabato 18 aprile la grande mostra internazionale ‘Arte: cibo dell’Anima’ promossa e organizzata dal comitato Arte Senza Confini. Questa edizione è tutta in chiave Expo 2015 e vede più di 100 artisti, provenienti da tutto il mondo, esporre importanti opere di pittura, scultura e poesia. Ma è soprattutto un evento che coinvolge tutto il territorio dell’area intorno a Rho, dove si attenderanno i visitatori... Read More
Rieccoci…il fuorisalone!!!
Rieccoci, come nel film “Ricomincio da capo” interpretato da Bill Murray, che si ripete il giorno, o meglio, i giorni della marmotta: quelli del Fuorisalone. Ansia per me che sbaracco il mio ufficio in Lambrate Ventura per ospitare un evento, frenesia per chi attende da tempo questo momento elettrizzante per Milano, forse l’unico per cui valga la pena di essere un po’ modaioli e seguire la scia che conduce nei “district”... Read More
Arte e cultura. È qui i futuro dell’Italia?
di Barbara Pietrasanta Poche sere fa ero a cena con amici e la discussione è andata sulle possibili scelte post-maturità dei nostri figli. Con mio forte stupore, quelli che solo un anno fa non consideravano neppure che si potesse pensare ad un futuro professionale che contemplasse arte, cultura e beni culturali, oggi hanno fatto un deciso passo indietro. Per la prima volta ho sentito porre l’accento su scelte umanistiche... Read More
Alberto Ghinzani. Una linea lombarda.
Mercoledì 18 marzo, ore 18:00 inaugura a Castelgrande – Sala Arsenale e corte interna Bellinzona, Svizzera la mostra “Alberto Ghinzani. Una linea Lombarda” che rimarrà aperta fino al 21 giugno 2015. La mostra si inserisce nel progetto di scambio culturale e artistico tra Milano e Bellinzona “Scambio di collezioni d’arte Milano – Bellinzona 2015-2017″ e punta l’attenzione sull’opera di uno... Read More
L’arredo minimal zen alla Permanente
Alla Permanente di Milano è in mostra Nendo con un allestimento assolutamente zen per i suoi oggetti che sono flussi di pensiero. Una dimensione altra da quella della pura funzione dell’oggetto: tavoli che divengono sedie, linee che si fanno piani, luci e contenitori che divengono omaggio alla spiritualità. Incantano le bottiglie che contengono differenti tipi di pioggia giapponese con i loro riferimenti a differenti... Read More
A MIlano 5 giorni di apertura collettiva degli studi d’artista.
Al via la prima edizione di Studi festival, che si svolge a Milano da martedì 10 a domenica 15 febbraio 2015: per la prima volta a Milano l’apertura collettiva degli studi d’artista! “Studi festival” è stato ideato e organizzata da artisti che hanno coinvolto altri artisti in modo orizzontale e democratico. E’ un progetto che vuole andare incontro alla città incrociando esperienze, discipline... Read More
Artisti: attenzione alla marmellata Expo!
Stiamo entrando nel vortice di Expo e parte la frenesia di molti presenzialisti che non vogliono mancare questo appuntamento. Mi riferisco ai tanti artisti che da mesi girano come trottole cercando di infilarsi in qualche mostra o evento che nel titolo contenga la parola “Expo”. Non importa dove, né come e neppure a che prezzo. Su questo ci marciano parecchi. Organizzazioni d’arte, mercanti, speculatori... Read More
Volterra nel segno dell’arte
Rosso Fiorentino e i grandi artisti del ’900 protagonisti di un ciclo di mostre ed eventi artistici Da Thetravelnews Il 23 maggio a Volterra ha inizio un ciclo di iniziative artistiche che si estenderà a tutto il biennio 2014/2015. A dare il via sarà la grande esposizione dedicata a Rosso Fiorentino, il grande maestro nato a Firenze nel 1495. Il suo capolavoro assoluto, La Deposizione dalla Croce, è al centro di un... Read More
YES WE’RE OPEN: Group Show
Inaugurazione nuovo spazio via Tadino, 20 – Milano giovedì 19 febbraio 2015 dalle 19 alle 21 dal 20 febbraio al 18 aprile 2015 martedì – sabato 10-13; 15-19 Giovedì 19 febbraio 2015 Giò Marconi inaugura YES WE’RE OPEN, mostra collettiva con cui la galleria milanese festeggia il trasferimento nel nuovo spazio di via Tadino 20 in occasione dei suoi venticinque anni di attività. Con una selezione di opere... Read More
“La macchia umana”, personale di Aris allo Studio D’Ars.
Dal 20 Gennaio al 20 Febbraio 2015 Inaugurazione Martedì 20 Gennaio ore 18 Allo Studio D’Ars Milano la prima personale milanese dell’artista italiano Aris, nonché la terza personale del ciclo Parentesi Aperte a cura di Alessandra Ioalé. Dallo studio delle lettere alla loro astrazione per poi arrivare alla creazione di “puppets” è il percorso seguito da Aris per la costruzione del proprio linguaggio espressivo... Read More
“Scomporre e ricomporre” allo Spazio E
Appena dopo una mostra nella settimana del Contemporaneo che ho tenuto allo Spazio Farahzadart, insieme a due amici artisti, eccomi alle prese con una personale. Dove? In un luogo un pò lontano per i cittadini ma magico e differente dalle sale bianche delle blasonate gallerie milanesi. E’ lo Spazio E di Ghemme, nel Recetto del Castello, conosciuto nel circondario e oltre come spazio culturale dalle proposte innovative... Read More
Cartoline da Shanghai
Oggi mi è arrivato un saluto dall’amica Adriana Pinosanu che vive a Shanghai. Era un po’ che non avevo notizie di lei. Brava e instancabile fotografa e pittrice mi invia racconti visuali sul mondo cinese in continua evoluzione. Tra le tante usanze importate dall’occidente – la Cina non si fa mancare nulla – ora c’è anche Halloween e tutto è scusa per addobbare i palazzi di lucine e festeggiare... Read More
“Scomporre e ricomporre”. Personale allo Spazio E di Ghemme, Novara.
Appena dopo una mostra nella settimana del Contemporaneo che ho tenuto allo Spazio Farahzadart, insieme a due amici artisti, eccomi alle prese con una personale. Dove? In un luogo un pò lontano per i cittadini ma magico e differente dalle sale bianche delle blasonate gallerie milanesi. E’ lo Spazio E di Ghemme, nel Recetto del Castello, conosciuto nel circondario e oltre come spazio culturale dalle proposte innovative... Read More
Poesie di Vanna Mazzei
Naufraghi. Iniziammo insieme il viaggio della speranza. Che avvenne nel naufragio delle nostre vite? Squartammo corpi e anime. I pochi che sopravvissero Perirono nel cuore nero del torbido mare. Era la zattera del nostro riscatto Era il movimento delle nostre vite verso la salvezza Era …… Pochi di noi raggiunsero la costa amica. Vanna Mazzei Questa poesia è stata presentata nel corso della mostra “Punti di Vista”... Read More
Storia di Qu e l’appello di Dario Fo.
Accolgo e rilancio l’invito del grande e sorprendente Dario Fo, nell’aiutare i giovani artisti, musicisti, giocolieri e teatranti fin quando sono giovani e non dopo, a batterie ed entusiasmi spenti: “Fate che questo spettacolo e questi giovani siano in scena anche domani!”, rivolto al pubblico e al Sindaco Pisapia, seduto nel bellissimo Piccolo Teatro Studio Melato. Perchè uno spettacolo deve continuare dal giorno... Read More
Scultori fatevi avanti!
Segnalo questa iniziativa interessante della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano con l’obiettivo di valorizzare le nuove tendenze e gli artisti emergenti. E’ il primo concorso di scultura “Giovani scultori alla Permanente” rivolto a giovani scultori sotto i 35 anni, è intitolato a Liliana Nocera (Milano, 1928), che ha dedicato gran parte della propria vita alla scultura. L’iniziativa... Read More
“Figure della mente” Franco Rota Candiani
dal 16 settembre al 3 ottobre allo Spazio Espositivo PwC di Milano si terrà la personale dell’artista Franco Rota Candiani “Figure della mente”. Nelle opere presentate egli si concede il piacere di indugiare nelle inquietanti caverne dell’inconscio, le emozioni più profonde dell’anima umana diventano arte. L’opera di Rota Candiani è astratta, quasi minimalista; l’effetto è quello... Read More
“La parola agli artisti”
Sabato 13 settembre alle ore 11,00, in occasione del finissage della mostra “ Energia per la vita” al Palazzo della Permanente di Milano, si terrà il dibattito “La parola agli artisti”. L’incontro, organizzato dalla nuova Commissione Artistica, formata da Carmine Caputo di Roccanova, Alfredo Mazzotta e Barbara Pietrasanta, vuole dar voce alle figure che operano nella realtà artistica italiana e che fanno parte... Read More
Al Gam di Milano nuova vita alle Collezioni Grassi e Vismara.
Ma che bella collaborazione questa che vede un ente privato ed uno pubblico insieme per la cultura. Mi riferisco a Ubs e Gam, Galleria d’Arte Moderna di Milano che, insieme, hanno rinnovato il percorso espositivo delle opere delle Collezioni Grassi e Vismara al secondo e ultimo piano della Villa Reale di via Palestro, restituendo ai cittadini eccezionali capolavori del novecento. Un percorso di visita totalmente riscritto,... Read More
“Energia per la vita”. Una grande mostra a Milano aspettando l’Expo.
Per un mese intero si potranno ammirare le opere di oltre centocinquanta artisti nella rassegna culturale “Luglio a tutta Permanente” inaugurata il luglio 2014, dal titolo “Energia per la vita” allestita al Palazzo della Permanente di via Turati a Milano. Scultori e pittori, diversi per disciplina, linguaggio, tecnica ed età, che hanno in comune la particolarità di appartenere ad un Ente che ha come... Read More
Riflessioni su Berlino. Ma anche su Milano…
Di Antonio Dalle Rive Non so se dico stupidate, ma l’unica cosa che ho capito visitando Berlino, anche grazie ad amici che ci vivono e che mi hanno scorazzato in giro, è che siamo vecchi. Non noi, ma la nostra città e il nostro Paese. Un paese, una città dovrebbero essere un bene condiviso e non imposto. Milano ha spazi infiniti, ex fabbriche e stabilimenti che sarebbero potuti diventare luoghi di cultura, con esposizioni... Read More