Scatti dal Miart 2025

Ecco alcuni scatti dalla Fiera milanese dell’arte, o meglio dalla fiera delle gallerie. A mio parere una bella edizione. Le gallerie più interessanti? Senza dubbio quelle londinesi. La tendenza? Opere di piccole dimensioni!  Leggi tutto

“Arte e Design. Due mondi, una radice”. Conversazioni con Barbara Pietrasanta

La linea sottile che separa arte e design ha subito in questi anni una profonda mutazione. Quali sono oggi le differenze principali tra le tecniche, gli scopi e le intenzioni nel lavoro dell’artista e in quello del designer? Ne parlerà Barbara Pietrasanta, artista e designer, venerdì prossimo, 11 novembre, alle 18.30, al secondo appuntamento del ciclo Conversazioni a Il Cantelino Relais (via Castelfidardo 13). L’incontro,... Read More

Riflessioni sullo spazio, sul tempo e sulla memoria.

  Di Giovanna Vitale In occasione della Giornata della Memoria ho sentito l’urgenza di condividere con voi delle immagini e alcuni pensieri. Proprio come propone l’headline del nostro blog possiamo chiamarle “riflessioni esperienziali”, perché partono dalla visita, che mi capita di ripetere ogni volta che mi si presenta l’occasione, a un incredibile museo-memoriale. Un’iniziativa utile, utilissima, quella... Read More

Tre artisti, tre mondi allo Spazio Ostrakon di Milano

Il tre è numero perfetto. Rappresenta il superamento del dualismo, dell’antagonismo. Tre artisti, tre mondi: nord, sud, oriente. Monika Wolf, Barbara Pietrasanta, Alì Farahzad. Tre personalità diverse accomunate da una prossimità di ricerca sul senso della vita più che sul linguaggio espressivo. Monika è portata a sfrondare, a rappresentare solo l’essenza, a eliminare dalle sue creazioni ogni traccia sovrastrutturale,... Read More

Non siete ancora andati alla Biennale? Un percorso critico e la mia chiave di lettura.

La Mostra della Biennale edizione 2015 merita un metodo di visione nonché una chiave di lettura data l’immensità, non tanto in fatto di estensione ma in fatto di contenuti. Sì, dopo tanto tempo mi sembra che si ritorni a parlare proprio di contenuti che per anni si erano offuscati dietro ad effetti speciali ed effimere visioni. Il tema “All The World’s Futures“, ambizioso e al tempo stesso visionario,... Read More

Arte e cultura. È qui i futuro dell’Italia?

di Barbara Pietrasanta Poche sere fa ero a cena con amici e la discussione è andata sulle possibili scelte post-maturità dei nostri figli. Con mio forte stupore, quelli che solo un anno fa non consideravano neppure che si potesse pensare ad un futuro professionale che contemplasse arte, cultura e beni culturali, oggi hanno fatto un deciso passo indietro. Per la prima volta ho sentito porre l’accento su scelte umanistiche... Read More

Artisti: attenzione alla marmellata Expo!

Stiamo entrando nel vortice di Expo e parte la frenesia di molti presenzialisti che non vogliono mancare questo appuntamento. Mi riferisco ai tanti artisti che da mesi girano come trottole cercando di infilarsi in qualche mostra o evento che nel titolo contenga la parola “Expo”. Non importa dove, né come e neppure a che prezzo. Su questo ci marciano parecchi. Organizzazioni d’arte, mercanti, speculatori... Read More

Arte e sviluppo sostenibile nell’isola di Schinoussa.

Arte e cultura possono essere grandi risorse per uno sviluppo sostenibile. In una diversa prospettiva il parametro di redditività di un luogo non è solo valore economico ma potenzialità di un territorio, dei suoi abitanti, delle sue tradizioni, della sua cultura e dei turisti che vi soggiornano. Questa è l’idea di Buon Vento, iniziativa di Francesca Alliata James, che con le sue settimane dedicate alla creatività nei... Read More

Riflessioni su Berlino. Ma anche su Milano…

Di Antonio Dalle Rive Non so se dico stupidate, ma l’unica cosa che ho capito visitando Berlino, anche grazie ad amici che ci vivono e che mi hanno scorazzato in giro, è che siamo vecchi. Non noi, ma la nostra città e il nostro Paese. Un paese, una città dovrebbero essere un bene condiviso e non imposto. Milano ha spazi infiniti, ex fabbriche e stabilimenti che sarebbero potuti diventare luoghi di cultura, con esposizioni... Read More

“The sea is my land. Artisti dal Mediterraneo” Triennale Milano

Approda a Milano “the sea is my land. Artisti dal Mediterraneo”, la mostra ideata e realizzata da BNL Gruppo BNP Paribas, a cura di Francesco Bonami e Emanuela Mazzonis. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente dal 16 giugno fino a domenica 24 agosto, presso gli spazi della Triennale di Milano. «“the sea is my land. Artisti dal Mediterraneo” è un progetto del quale siamo particolarmente orgogliosi –... Read More

Arte e inviti mail: la dimensione relativa del virtuale.

Riceviamo quotidianamente una quantità di mail con inviti a mostre ed eventi da non sapere più come fare a ricordarli nella nostra agenda fisica e mentale. Gli strumenti virtuali, per quanto utilissimi, si sono moltiplicati e nei dispositivi in nostro possesso scarichiamo quintali di posta elettronica spesso da cestinare. Va da sé che la sovrapposizione di mittenti conosciuti a mittenti sconosciuti, di spazio e tempo... Read More

A Mantova la presentazione del nuovo catalogo Sartori di arte contemporanea.

Domenica 2 febbraio alle ore 11,00 presso la Chiesa Madonna della Vittoria a Mantova verrà presentato il catalogo d’arte moderna e contemporanea “Sartori” dedicato agli Artisti che operano (o che hanno operato) sul territorio nazionale. Interverrà il Sindaco Nicola Sodano Insieme all’autrice Arianna Sartori e lo storico dell’arte Renzo Margonari oltre alla partecipazione degli “Amici di... Read More

Storie di ordinaria follia atto 4: il Brerart

Milano, fine ottobre. E’ halloween. Paura, morti viventi, consumismo a livelli esponenziali. Manca solo lo spumante. Cosa che invece trovi al Brerart, evento attesissimo dall’esemplare, ormai raro, di umano con l’interesse per la cultura. Esposizioni, mostre dal titolo molto più che allettante e location antica ed esclusiva. Si, se sei tra i VIP che riescono a godere delle opere meno conosciute di un artista,... Read More

Brerart, una formula “kermesse” che fa sistema.

BRERART, la Settimana dell’Arte Contemporanea che si terrà a Milano dal 23 al 27 ottobre 2013, organizzata dal Consorzio FIA con il coordinamento immagine e promozione di Tao-b, realizza l’utopia concreta di mettere insieme e a sistema, gallerie d’arte, istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, associazioni culturali e altri operatori milanesi, italiani e internazionali, con l’obiettivo comune di aggregare... Read More

Biennale 2013. Un “Palazzo Enciclopedico” nell’era immateriale?

Sabato 1 giugno apre i battenti la 55esima Biennale di Venezia ospitata, come sempre, ai Giardini e all’Arsenale e accompagnata da moltissime iniziative collaterali in giro per la città. Sono invitata alla Vernice e farò presto l’abbuffata di Padiglioni e idee, che spesso raccontano lo “stato di salute culturale” del Paese che rappresentano. Non mi aspetto grandi cose, immagino che la faccia come... Read More

Dove stiamo andando? Viaggio nell’arte contemporanea.

Per chi dell’arte, in questi ultimi tempi, avesse perso la bussola c’è un singolare evento a Milano che permetterà al grande pubblico di fare una ricognizione sul contemporaneo e i suoi protagonisti. “Ruotando” è una grande mostra che propone un viaggio, senza meta e senza regole, fra le espressioni dell’arte contemporanea alla ricerca di un filo che leghi pensieri ed espressioni diverse per comporre un’idea... Read More

Ugo La Pietra. Abitare a Milano

Abitare a Milano è una mostra che presenta alcuni aspetti storici e contemporanei dell’opera di Ugo La Pietra, che seleziona per campioni, accompagnati da pubblicazioni, i suoi interventi e progetti nello spazio urbano e nelle aree urbane dagli anni Sessanta al 2012. Aspetti attualissimi, e non soltanto dal punto di vista del cosiddetto “sistema delle arti”, ma anche perché evidentemente relazionabili alla pubblic... Read More

Vuoi fare l’artista da grande? No dài, parla sul serio!

Leggo sul Corriere un articolo sul Liceo Artistico Brera che viene dipinto come un covo di drogati, insegnanti sfaccendati, disciplina inesistente, scuola allo sbando. L’ avvoltoio giornalista autore, cattura la denuncia alla testata di alcuni genitori di episodi accaduti nella classe dei loro figli e sbatte il mostro in prima pagina, in pasto ai media assetati di scandalo e notizie piccanti.Il lettore di questi giorni... Read More

Considerazioni dal Festival dei Due mondi.

Di Dario Rivarossa Le mostre d’arte rientrano o non rientrano tra le iniziative del Festival dei Due mondi di Spoleto? Il dibattito può infervorare i critici e i media, ma per il visitatore che percorre la città la cosa è tutto sommato indifferente: dappertutto l’occhio è incantato dalla bellezza estetica, che si tratti di mostre in corso, esposizioni più o meno permanenti, o delle tante botteghe d’arte che si... Read More