Valerio Adami. Laboratorio.

Un importante omaggio all’artista a sessant’anni dalla sua prima mostra allo Studio Marconi di Milano e a novant’anni dalla sua nascita. Dispiegandosi in un itinerario che va dal 1962 ai primi anni Settanta, la mostra Valerio Adami. Laboratorio esplora un decennio cruciale nella ricerca dell’artista, svelandone il grande spirito... Leggi

Milano Design Week. Da dove cominciare.

Ieri si è inaugurata la settimana più attesa dell’anno, quella che vede Milano al centro d’Europa e che, per certi aspetti, la trasforma in un Luna Park a cielo aperto. Già correva per le vie del centro una fiumana di gente che si infilava in eventi su e senza invito, non importa se si parla di materiali per costruzione, luci d’ambiente,... Leggi

A che punto siamo col tempo?

La nostra libertà cresce nel vano della nostra storia. Ma che ora è adesso alla luce di questo giorno? Il nostro adesso spesso vira verso il rosso mentre il blu della luce dietro ai nostri occhi chiusi è accecante. Quale ora è tesa nell’arco del nostro giorno? Evento Art Week Mostra fotografica di: William Aparicio, Rossana Baroni, Enzo Coluccio,... Leggi

Miart 2025. Among friends.

Con ben 179 gallerie da 31 paesi e 5 continenti, torna la fiera dell’arte visiva a pochi giorni dal MIIA, quella della fotografia. Visitando quest’ultima, recentemente, ho avuto l’impressione di due fiere gemelle, pur in differenti luoghi, forse perché la distinzione tra i diversi linguaggi oramai è una linea molto sottile. Si attinge ovunque,... Leggi

SuperSidera. Visione di Hildegard von Bingen/ Phoebe Zeitgeist

Dalla rielaborazione delle sperimentazioni musicali e poetiche della monaca benedettina, mistica e teologa tedesca, nasce Super Sidera. Visione di Hildegard von Bingen. Un dispositivo performativo per live electronics, voce e corpo. Una partitura giocata tra materiale e immateriale dove il suono, gestito attraverso una quadrifonia immersiva, darà forma a un’esperienza... Leggi

Ma/donne | Galleria Silvy Bassanese

Se non io, chi? Se non ora, quando?L’abbattimento delle differenze di genere passa dal riconoscimento e il rispetto delle stesse, perché negarle è il celare sotto altre forme, una mentalità che deve ormai affrontare sé stessa e fari i conti con i cambiamenti che la nostra contemporaneità sta attuando. Questa mostra è un’ occasione per meditare, dialogare... Leggi

Ri-scatti. Chiamami col mio nome

“RI-SCATTI. Chiamami col mio nome” è il titolo della mostra in programma da oggi al 5 novembre, ideata e organizzata dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e da Ri-scatti ODV – l’associazione di volontariato che dal 2014 realizza progetti di riscatto sociale attraverso la fotografia – e promossa dal Comune di Milano con il sostegno di... Leggi

Fabrica. 19 artisti mettono in scena il loro Atelier.

Ne “L’Atelier”, Gustave Courbet si rappresenta come artista al centro del proprio studio attorniato dai protagonisti, a tutti i livelli, della società civile, dalle pulsioni e dalle idealità che l’attraversano.Lo studio non è solo un luogo fisico dove il pittore esercita la propria arte, ma idealmente Mondo, deposito di passioni evocazioni, idealità.Con... Leggi

Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Il mondo fluttuante in mostra.

Attraverso una selezione di oltre 330 opere, provenienti dal MUSEC e da altre importanti collezioni pubbliche e private italiane e svizzere, la mostra presenta al grande pubblico le stampe xilografiche policrome della stagione dell’ukiyoe, in un vasto assortimento che ne contempla gli artisti più importanti, i principali generi e la loro influenza sull’arte... Leggi

La riscoperta del tempo

Dal 17 al 23 aprile, nel Brera Design District in via Palermo 16, troverete “La casa Grand Seiko”, un’esperienza proposta dall’azienda di orologi Seiko che ci racconterà il senso del tempo attraverso una “Zen experience” da vivere. Una vera e propria casa Zen suddivisa in diverse aree ognuna delle quali offrirà ai... Leggi

Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro

Per festeggiare i 90 anni di Arnaldo Pomodoro, la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale sarà il fulcro della grande antologica che abbraccerà l’intera città e alcune delle sue sedi espositive più prestigiose: Palazzo Reale, la Triennale di Milano, la Fondazione Arnaldo Pomodoro e il Museo Poldi Pezzoli. Cuore dell’iniziativa è la mostra ospitata... Leggi

“L’eco del bosco” Franco Marrocco | Spoleto

Ascoltare gli echi di un paesaggio intermedio, le linee frequenti di una vibrazione nel vento nordico, il fruscio sonoro di sottili foglie che si distendono verso luci dal respiro polare… Ascoltare la pittura nel suo rumore sotterraneo, nei suoi echi metaforici, nelle sue geometrie organiche… Ascoltare il viaggio di Franco Marrocco nel suo elegante... Leggi

Presenze. Gianfranco Tassi a Studiodieci

Non è vero che esiste sempre una scelta giusta e una sbagliata, ho pensato. Possono essere tutte e due giuste o sbagliate, in ogni caso impraticabili contemporaneamente. Diego Cugia, l’Incosciente “C’è uno spazio che avanza tra il mio e il tuo spazio” risuona la canzone in sottofondo che sto ascoltando in questo momento mentre mi accingo a scrivere... Leggi

Il design prima del design

In occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, il Belvedere della Villa Reale di Monza ospita la mostra dal titolo “Il design prima del design. Guido Marangoni e le Biennali di Monza 1923-1927”. Testi, fotografie d’epoca, documenti opere di Marangoni e una selezione delle opere dei maestri (da Ponti a Depero a Mazzucotelli,... Leggi

Il nuovo vocabolario della moda

Un viaggio vero e proprio nelle atmosfere di uno dei più effimeri mondi, quello della moda e del suo immaginario. Dal prêt-à-porter allo streetwear, dalle calzature agli occhiali, dai bijoux ai cappelli: un inedito vocabolario di stile e produttività. La mostra è un’accurata messa in scena del tratto di storia recente del made in Italy, a partire... Leggi

“Luce del sud” Franco Rota Candiani

Antico Refettorio di p.za Bertarelli, Milano Nove sacchetti gialli dell’Esselunga e una scritta: Love accompagnata da un segno che tende all’infinito. L’opera d’arte “concettuale” misura un metro e venti per un metro e venti. Un quadrato, dunque che, secondo l’autore, rappresenta l’amore: “Esselunga che ama i clienti, che amano Esselunga”.... Leggi

“La grande madre” Palazzo Reale, Milano

Un’occasione per vedere l’arte al femminile, un racconto sull’iconografia della maternità nel xx secolo, sul potere generativo e creativo delle donne, che sono in ogni senso il nutrimento del pianeta. Queste le parole del curatore Massimiliano Gioni che mette insieme artiste, scrittrici, scrittori, film e altro nella sede di Palazzo Reale... Leggi

Street art con Ozmo. Appunti visivi di ragazzi oltre il muro al Museo Piaggio.

Venerdì 22 maggio alle ore 18.00 al Museo Piaggio di Pontedere inaugura la personale di Ozmo. L’evento, promosso dal Comune di Pontedera, dalla Fondazione Piaggio in collaborazione con il Centrum Sete Sois Sete Luas rappresenta una delle fasi del progetto relativo al Laboratorio didattico partecipato dagli studenti del Liceo XXV Aprile e coordinato dal... Leggi

Artisti e resistenze.

La mostra dedicata ai disegni della Resistenza della Collezione Mario e Ada De Micheli costituisce una delle iniziative organizzate dell’ANPI della Provincia di Milano per celebrare tra marzo e dicembre 2015 il settantesimo della Liberazione sotto il titolo generale di Artisti e Resistenze. La selezione espositiva sarà costituita da una serie di... Leggi

“Oman. Harvest beyond landscapes”:

Per la prima volta in Italia l’Oman si presenta con la mostra: Oman. Harvest Beyond Landscapes voluta dal Ministero del Turismo in occasione di EXPO2015, in partnership con Oman Air e affidata alla curatela di Anna Premoli. 50 scatti realizzati da 16 fotografi internazionali saranno esposti in uno straordinario reportage dal carattere di una mostra d’arte.Punto... Leggi

Alberto Ghinzani. Una linea lombarda.

Mercoledì 18 marzo, ore 18:00 inaugura a Castelgrande – Sala Arsenale e corte interna Bellinzona, Svizzera la mostra “Alberto Ghinzani. Una linea Lombarda” che rimarrà aperta fino al 21 giugno 2015. La mostra si inserisce nel progetto di scambio culturale e artistico tra Milano e Bellinzona “Scambio di collezioni d’arte Milano – Bellinzona... Leggi

L’arredo minimal zen alla Permanente

Alla Permanente di Milano è in mostra Nendo con un allestimento assolutamente zen per i suoi oggetti che sono flussi di pensiero. Una dimensione altra da quella della pura funzione dell’oggetto:  tavoli che divengono sedie, linee che si fanno piani, luci e contenitori che divengono omaggio alla spiritualità. Incantano le bottiglie che contengono... Leggi

“Percorsi” Maria Luisa Ritorno allo Spazio E

Nei lavori plastici di Maria Luisa Ritorno si trovano profili animati da una profonda ricerca spirituale, che nella loro ineffabile leggerezza si sviluppano verso l’alto con un movimento progressivo e misurato, privo di scatti improvvisi, come se la materia respirasse leggera espandendosi in evoluzioni progressive, che si muovono sulla scia di sottili... Leggi

Visioni d’artista. Una mostra al femminile allo Spazio Hajech.

Martedì 24 febbraio ore 18 si inaugura “Visioni d’arte”, una mostra con le opere di ben 70 artiste appartenenti a tre importanti istituzioni artistiche milanesi: La Permanente di Milano, l’Accademia ed il Liceo artistico di Brera. La mostra, nata da un’idea di Alfredo Mazzotta e sostenuta dalla Commissione Artistica della... Leggi

L’arte per l’arte. Il castello estense ospita Boldini e De Pisis

A partire dal 31 gennaio 2015 al Castello Estense sarà allestita una galleria di capolavori di due grandi pittori ferraresi che furono interpreti della scena artistica internazionale tra Otto e Novecento, Giovanni Boldini e Filippo de Pisis. Il monumento simbolo della città di Ferrara farà da cornice alle opere dei due artisti selezionate dalle collezioni... Leggi

YES WE’RE OPEN: Group Show

Inaugurazione nuovo spazio via Tadino, 20 – Milano giovedì 19 febbraio 2015 dalle 19 alle 21 dal 20 febbraio al 18 aprile 2015 martedì – sabato 10-13; 15-19 Giovedì 19 febbraio 2015 Giò Marconi inaugura YES WE’RE OPEN, mostra collettiva con cui la galleria milanese festeggia il trasferimento nel nuovo spazio di via Tadino 20 in occasione... Leggi

“La macchia umana”, personale di Aris allo Studio D’Ars.

Dal 20 Gennaio al 20 Febbraio 2015 Inaugurazione Martedì 20 Gennaio ore 18 Allo Studio D’Ars Milano la prima personale milanese dell’artista italiano Aris, nonché la terza personale del ciclo Parentesi Aperte a cura di Alessandra Ioalé. Dallo studio delle lettere alla loro astrazione per poi arrivare alla creazione di “puppets” è il percorso... Leggi

“Scomporre e ricomporre” allo Spazio E

Appena dopo una mostra nella settimana del Contemporaneo che ho tenuto allo Spazio Farahzadart, insieme a due amici artisti, eccomi alle prese con una personale. Dove? In un luogo un pò lontano per i cittadini ma magico e differente dalle sale bianche delle blasonate gallerie milanesi. E’ lo Spazio E di Ghemme, nel Recetto del Castello, conosciuto nel... Leggi

Chen Wei: Seven pictures

Una selezione dei lavori del giovane artista cinese Chen Wei ad ART 021, l’emergente Fiera d’Arte a Shanghai. particolarmente conosciuto per le sue fotografie senza confini tra realtà e finzione, luoghi reali e luoghi del sogno. “Seven Pictures” include lavori di paesaggio urbano e interni tratti dalla vita di tutti i giorni. I dettagli... Leggi

“Punti di vista” all’Umanitaria di Milano

Una mostra d’arte non è soltanto una esibizione, uno show, è soprattutto momento culturale. Occasione di incontro tra artisti e tra gli artisti ed il pubblico. Con questo preciso intendimento la curatrice Vanna Mazzei ha riunito quattro artisti ( due scultori e due pittori ) per una mostra che si terrà nel prestigioso Chiostro dei glicini presso... Leggi

Cristiano Plicato a Berlino

Dal 18 al 24 settembre 2015 si svolgerà al Museo Salvador Dalì la personale dell’artista Cristiano Plicato. La mostra rappresenta un traguardo professionalmente importante perchè la seconda di una trilogia che contiene le opere più importanti del suo lavoro svolto in più di 40 anni di attività. Il primo appuntamento, avvenuto alla Strand Gallery... Leggi

“Figure della mente” Franco Rota Candiani

dal 16 settembre al 3 ottobre  allo Spazio Espositivo PwC di Milano si terrà la personale dell’artista Franco Rota Candiani “Figure della mente”. Nelle opere presentate egli si concede il piacere di indugiare nelle inquietanti caverne dell’inconscio, le emozioni più profonde dell’anima umana diventano arte. L’opera... Leggi

Shizenbi: la Mano, il Gesto, il Segno e l’Aria” La bellezza naturale attraverso pittura, collage e fotografia

Shizenbi significa, in giapponese, “bellezza naturale”. Il titolo completo dell’evento è “Shizenbi: la Mano, il Gesto, il Segno e l’Aria” e indica un percorso fatto di opere di pittura, collage e fotografia di 5 artisti: quattro di questi sono giapponesi, uno è italiano ma profondamente legato al Giappone e al suo mondo estetico. Gli artisti... Leggi

Monika Wolf. Messaggi nel segno.

Il 19 luglio alle 18,30 inaugura la personale antologica a cura di Enrica Pedretti nello Spazio E di Ghemme (Novara). Dal titolo “Messaggi nel segno” è una panoramica sul lavoro dell’artista. Di formazione grafica, ha lavorato per grandi agenzie di nei mitici anni ’80-’90, portando avanti un progetto parallelo dedicato più... Leggi

Giovanni Fattori & Friends

Dal 8 al 26 luglio 2014  la galleria luganese espone dieci importanti opere di Giovanni Fattori che possono essere considerate a tutti gli effetti una monografica d’eccellenza, cui fanno da corona altre opere di artisti toscani dell’epoca, quali i Macchiaioli Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca e Ludovico Tommasi, poi Ruggero Panerai e Luigi Bechi,... Leggi

Omaggio ad Alberto Veca.

La Permanente di Milano dedica un omaggio ad Alberto Veca, storico e critico d’arte nonché consigliere dell’ente dal 2007 al 2009, con la mostra Alberto Veca. Ricognizione sulla scultura/2. Anni novanta e duemila, che sarà inaugurata lunedì 16 giugno alle ore 18. L’esposizione, a cura di Claudio Cerritelli ed Elisabetta Longari, si propone di documentare... Leggi

“The sea is my land. Artisti dal Mediterraneo” Triennale Milano

Approda a Milano “the sea is my land. Artisti dal Mediterraneo”, la mostra ideata e realizzata da BNL Gruppo BNP Paribas, a cura di Francesco Bonami e Emanuela Mazzonis. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente dal 16 giugno fino a domenica 24 agosto, presso gli spazi della Triennale di Milano. «“the sea is my land. Artisti dal Mediterraneo”... Leggi

Meditazione per Gea.

Domenica 15 si terrà il finissage della mostra “Meditazione per Gea” di Tiziana Priori al Museo Diotti di Casalmaggiore  (Cremona) dalle 15,30 alle 18,30. Per chi non è ancora riuscito sarà l’occasione per ammirare la ricerca dell’artista, condotta con l’ausilio di differenti media, sulle filosofie e culture che collocano... Leggi

Branco solitario : solitario preto Artes de Italia Curated by Sara Pratt

Segnalo la mostra, curata da Sara Pratt, con una visione sull’arte italiana, con i lavori dell’artista Cristiano Plicato nell’elegante “Centro Cultural de Rojo” di Lisbona. Chi si trovasse a passare da quelle parti vale la pena. “Centro Cultural de Rojo” Praça do Império LISBOA From 29th March to 30th May 2014 ... Leggi

Valdi Spagnulo, Sguardi sospesi

La mostra pensata appositamente per questo spazio espositivo, dallo scultore Valdi Spagnulo, racconta l’exursus della recente poetica dell’artista di origine pugliese che dal 1973 vive a Milano. Scrive il curatore della mostra Claudio Cerritelli: “Questa mostra oscilla tra passato e presente ripercorrendo circa 7 anni di lavoro di Valdi Spagnulo attraverso... Leggi

“Racconti per immagini”

Mercoledì 30 aprile, alle 18.30 alla Galleria Mosaico di Chiasso si inaugura la collettiva curata da Gianna Macconi e Barbara  Paltenghi Malacrida dal titolo “Racconti per immagini” . Le opere di 5 pittori: tre giovani che si sono distinti nel recente concorso indetto dalla Fondazione Gino e Gianna Macconi di Mendrisio col patrocinio e la collaborazione... Leggi

Sharing Design alla Fabbrica del Vapore.

Le meraviglie del design condiviso al Fuorisalone di Milano Dopo il successo della manifestazione “Bla Bla Dialogo Virtuale” realizzata nel 2013 e giudicata fra gli appuntamenti più innovativi della settimana del design milanese, Milano Makers torna alla Fabbrica del Vapore con una nuova tappa del suo percorso di valorizzazione e rinnovamento del design... Leggi

Apriti Caveau! Le opere di Gianni Colombo alla Gallerie d’Italia.

Sabato 29 Marzo e sabato 12 aprile 2014 alle ore 16:00 si aprirà eccezionalmente il caveau della …e la storica dell’arte Francesca Pola guiderà i visitatori alla scoperta dell’arte di Gianni Colombo. La breve conversazione, che sarà ripetuta per circa 20 persone alla volta, inizierà di fronte all’opera Spazio elastico del 1970,... Leggi

“L’è acsé” Gli artisti ricordano gli anni di Sassetti Cultura.

Mercoledì 19 marzo negli spazi di Sassetti Cultura, via Volturno 35, inaugura la mostra che raduna alcuni significativi artisti che nel loro percorso sono passati da qui e hanno condiviso, insieme al fondatore Attilio Zanchi, un pezzo di strada insieme. L’esposizione vedrà le opere di Franca Alleva, Lorenzo Argentino, Paolo Avanzi, Claudio Bettolo,... Leggi

La natura illuminata nel lutto estetico della mente.

Sabato 15 Marzo 2014 alle ore 18,00a Villa Cusani Tittoni di Desio si inugura la personale di Marika Martina a cura di Cristiano Plicato. Le Opere di Marika Martina sono in collaborazione con il fotografo Erik Folli All’inaugurazione parteciperanno il soprano Lucrezia Drei e il musicista Massimo Fiocchi Malaspina Villa Cusani Tittoni Traversi Via Lampugnani,... Leggi

Bestiario Contemporaneo. Pietro Marchese allo Studio d’Ars

Dal 4 al 21 marzo, presso lo Studio d’Ars di Milano, sarà possibile visitare Bestiario Contemporaneo,  la mostra personale dell’artista Pietro Marchese. Il progetto curato da Ornella Fazzina propone una serie di lavori scultorei e installativi dell’artista selezionati per rappresentare la ricerca e la visione di una mitologia contemporanea. Recuperando... Leggi

Triennale. Dalle parti della scultura e della pittura.

La mostra è organizzata dall’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea (ANGAMC) e curata da Francesco Poli. Ogni galleria presenta un solo artista italiano o straniero i cui lavori sono allestiti all’interno di un percorso cronologico e tematico. Si è costruito un panorama nelle sue forme più sperimentali incentrato sugli... Leggi

Studio Azzurro. Pinacoteca trasparente.

Nel ricordo e nello spirito creativo di Paolo Rosa Il Liceo ospita lo Studio Azzurro, il cui lavoro va inserito nel panorama dell’arte contemporanea, e in particolare la realizzazione del Work-shop Pinacoteca trasparente. A cura di Pompeo Forgione, testo di Francesca Pensa Inaugurazione: giovedì 20 febbraio 2014 ore 18.00 Spazio Hajech (ingresso via... Leggi

Matisse al Palazzo dei Diamanti di Ferrara

Sono esposti quadri, sculture, opere grafiche provenienti dai più grandi musei del mondo e da collezioni private. “Matisse, la figura – La forza della linea, l’emozione del colore”, curata da Isabelle Monod-Fontaine, già vicedirettore del Centre Pompidou di Parigi, è organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte. E’ un’occasione speciale per... Leggi

Sensibili memorie per Paolo Rosa.

Dalle 16,00 fino alle 21,30 di sabato 8 febbraio alla Fondazione Mudima molti degli artisti che in questi trent’anni hanno collaborato con Paolo Rosa e Studio Azzurro lo ricorderanno con azioni, performance teatrali e musicali, parole e immagini. 8 febbraio dalle ore 16:00 Milano, Fondazione Mudima (via Tadino 26 Milano) Dalle 16:00 alla Fondazione... Leggi