Bestiario Contemporaneo. Pietro Marchese allo Studio d’Ars

end1Dal 4 al 21 marzo, presso lo Studio d’Ars di Milano, sarà possibile visitare Bestiario Contemporaneo,  la mostra personale dell’artista Pietro Marchese. Il progetto curato da Ornella Fazzina propone una serie di lavori scultorei e installativi dell’artista selezionati per rappresentare la ricerca e la visione di una mitologia contemporanea. Recuperando codici artistici e spirituali di epoche antiche attraverso un’iconografia che fonde tratti fisionomici propri del genere umano con quelli del genere animale, nello stesso modo con cui in alcune civiltà del passato veniva rappresentato il divino, l’artista riesce a cogliere il meglio di questa importante eredità del passato fondendola con la cultura contemporanea di cui è protagonista, con una precisa volontà di esprimere la propria verità interiore. Osservando le opere presenti nello Studio d’Ars si coglie la velata denuncia dell’artista nei confronti della società, fatta di valori logori e ingannevoli; si passa così dalla figura inginocchiata e remissiva dell’uomo-cavallo di “I had a dream”, alla rassegnazione della donna-elefante di “Light”, fino alla rappresentazione dell’uomo-rospo di “The End” che, posto al centro dello spazio, in un certo senso apre e chiude il percorso quasi come se volesse simboleggiare la fine di un illusione, di un desiderio, di un sogno. Nelle parole dalla curatrice si legge: “Rimandi, opposizioni binarie, inganni e verità, tutto sembra concorrere ad una riflessione su illusione e realtà. L’artista nel mettere in luce paradossi ed incertezze del nostro tempo, ci conduce verso forme dal sapore surrealista e metafisico, ritraendo tuttavia forme riconoscibili, quindi vere. Una realtà, seppur “altra”, relegata forse alla dimensione inconscia dentro la quale si risvegliano incubi e paure profonde. Arcani ed enigmi si rincorrono nel voler trovare delle possibili soluzioni per stare al mondo, un mondo svilito e privato dei suoi valori sacrali e magici, e per questo più difficile da accettare”.

 

NOTE BIOGRAFICHE
Pietro Marchese è nato a Siracusa il 5 ottobre 1977. Si diploma nel 1996 presso l’Istituto Statale d’Arte A.Gagini di Siracusa e nel 2001 acquisisce il Diploma di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara (MS). Dal 2003 collabora con progetti artistici e didattici con il laboratorio di Teatro di Figura del dipartimento di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2007 consegue l’abilitazione per l’insegnamento in Discipline Plastiche a Milano presso Brera. Dal 2008 al 2011 insegna a contratto come assistente tecnico di laboratorio presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 1997 partecipa a diverse esposizioni collettive in varie città d’Italia e all’estero. Nel 2000 il comune di Capo d’Orlando (Messina) acquisisce un suo lavoro in marmo di Carrara che attualmente si trova collocato nel borgo di S. Gregorio. Nel 2008 realizza un’opera pubblica in bronzo per la città di Siracusa dedicata a Rossana Maiorca e collocata presso i fondali dell’Area Marina Protetta del Plemmirio. Nel 2009 realizza un grande bassorilievo per l’opera monumentale “La Porta della Bellezza” commissionato dalla Fondazione Fiumara d’Arte di Antonio Presti per la città di Catania. Nello stesso anno viene selezionato per un concorso internazionale di scultura a Milano, “Scultura nella città” in previsione per l’Expo 2015 presso il museo della Permanente. Nel 2011 gli viene conferito il Premio Rossana Maiorca per la “Cultura del Mare”. Nel 2012 viene selezionato tra i vincitori della prima edizione del concorso internazionale “Premio Ora” e gli viene conferita una menzione speciale dalla giuria del Premio Lidia Conca a Novate Milanese. Nel 2013 realizza una mostra personale presso la Fondazione Torre Colombera a Gorla Maggiore (Varese) e vince il concorso pubblico per la realizzazione di un opera monumentale dedicata ad Archimede da collocare nel centro storico Ortigia della città di Siracusa. Attualmente insegna al Liceo Artistico Giordano Bruno di Albenga, vive e lavora a Finale Ligure.

Studio D’Ars
via Sant’Agnese, 12 – Milano
Dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19
Ingresso libero

Commenti