“Crea-Action”. Arriva il Fuorisalone 2025

E dopo l’Art Week ecco il week milanese più atteso. Sì, la città attende questa kermesse che dilaga in tutti i quartieri. Il focus resta sempre via Festa del Perdono con le interessanti installazioni che dialogano tra loro nei chiostri della Statale trasformando il luogo quasi in un luna park, immortalato serialmente nei selfie di addetti ai lavori e cittadini. Parlo del Fuorisalone, emanazione del Salone, più interessante... Read More

Dichiarazioni di Pace | Arte contro le guerre

Nuova e ultima tappa della mostra “Dichiarazioni di Pace” curata da Francesca Pensa e Giorgio Seveso e promossa dall’ANPI. Di fronte al tentativo d’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, al raid di Hamas del 7 ottobre 2023 nel sud di Israele e all’attuale guerra di Gaza, dinnanzi ai quasi sessanta conflitti che continuano a tormentare il nostro pianeta, dall’ Afghanistan alla Libia, dal Myanmar... Read More

L’invenzione di Milano

di Lucia Tozzi. Edizioni Cronopio Euro 15,00Solo dieci anni fa Milano era vista come una città produttiva, elegante, ma grigia. Poi, con l’Expo2015, ha assunto l’immagine di una metropoli splendente e attrattiva. Il passaggio però non è la conseguenza di una trasformazione oggettiva ma, all’opposto, è la metamorfosi fisica a essere effetto di una campagna di marketing senza precedenti, il cui successo è stato ottenuto... Read More

Ri-scatti. Chiamami col mio nome

“RI-SCATTI. Chiamami col mio nome” è il titolo della mostra in programma da oggi al 5 novembre, ideata e organizzata dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e da Ri-scatti ODV – l’associazione di volontariato che dal 2014 realizza progetti di riscatto sociale attraverso la fotografia – e promossa dal Comune di Milano con il sostegno di Tod’s. Attraverso la fotografia persone transgender si raccontano.... Read More

Immagini dal Fuorisalone 2023

Perché ci piace il Fuorisalone? Perché trasforma la città con il linguaggio della creatività e anche i luoghi più nascosti si prestano al gioco facendoci tornare un po’ bambini. Perché ci conduce verso l’inaspettato mostrandoci le cose non solo per quello che appaiono, perché ribalta i valori e fa capire che alla fine un mobile o un pezzo di legno non è nulla senza l’immaginazione,... Read More

Colori dell’arte e colori del cinema continua al Teodolinda di Monza.

Continua l’evento curato da Vanna Mazzei e Barbara Pietrasanta ispirato allo stretto legame che unisce due forme espressive: arte e cinema, entrambe rivolte ad una rappresentazione del reale fortemente emozionale. Dallo spazio del Cinema Anteo di Milano approda al TeodoLinda di Monza.  Tredici artisti contemporanei hanno interpretato l’integrazione tra lo spazio pittorico e lo spazio filmico, ognuno, secondo... Read More

Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro

Per festeggiare i 90 anni di Arnaldo Pomodoro, la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale sarà il fulcro della grande antologica che abbraccerà l’intera città e alcune delle sue sedi espositive più prestigiose: Palazzo Reale, la Triennale di Milano, la Fondazione Arnaldo Pomodoro e il Museo Poldi Pezzoli. Cuore dell’iniziativa è la mostra ospitata a Palazzo Reale che accoglie una trentina di sculture realizzate dal... Read More

Tre artisti, tre mondi allo Spazio Ostrakon di Milano

Il tre è numero perfetto. Rappresenta il superamento del dualismo, dell’antagonismo. Tre artisti, tre mondi: nord, sud, oriente. Monika Wolf, Barbara Pietrasanta, Alì Farahzad. Tre personalità diverse accomunate da una prossimità di ricerca sul senso della vita più che sul linguaggio espressivo. Monika è portata a sfrondare, a rappresentare solo l’essenza, a eliminare dalle sue creazioni ogni traccia sovrastrutturale,... Read More

“Luce del sud” Franco Rota Candiani

Antico Refettorio di p.za Bertarelli, Milano Nove sacchetti gialli dell’Esselunga e una scritta: Love accompagnata da un segno che tende all’infinito. L’opera d’arte “concettuale” misura un metro e venti per un metro e venti. Un quadrato, dunque che, secondo l’autore, rappresenta l’amore: “Esselunga che ama i clienti, che amano Esselunga”. Franco Rota Candiani l’ha realizzata per la sua mostra, Luce... Read More

“La grande madre” Palazzo Reale, Milano

Un’occasione per vedere l’arte al femminile, un racconto sull’iconografia della maternità nel xx secolo, sul potere generativo e creativo delle donne, che sono in ogni senso il nutrimento del pianeta. Queste le parole del curatore Massimiliano Gioni che mette insieme artiste, scrittrici, scrittori, film e altro nella sede di Palazzo Reale e per l’occasione dell’Expo. Credo ci sia quanto basta... Read More

L’estate è a Milano. Arte e cosa vedere, tappa n° 1

Un’estate così a Milano non si vedeva da tempo, soprattutto non si sentiva, parlando a livello meteorologico! Viene voglia di fuggire in qualunque posto più fresco, purché non qui. Eppure ci sono tanti, quasi troppi, eventi che vale la pena non disertarla perché è qui che gira la vitalità, nelle strade, nei negozi ma soprattutto nei musei. E vi garantisco che questi ultimi rigenerano spirito e corpo, visto che... Read More

“Miscellanea” un grande successo alla Permanente di Milano

E’ stata inaugurata ieri la grande mostra “Miscellanea” che raccoglie più di 150 opere degli artisti soci della Permanente di Milano. Un vero successo per la presenza di un pubblico lnumeroso e attento che si è fermato anche per ascoltare il concerto della Corale Polifonica Sforzesca che ha chiuso la serata. Nell’anno di Expo, in cui Milano vive un momento ricco di iniziative culturali ed apre una finestra... Read More

Rieccoci…il fuorisalone!!!

Rieccoci, come nel film “Ricomincio da capo” interpretato da Bill Murray, che si ripete il giorno, o meglio, i giorni della marmotta: quelli del Fuorisalone. Ansia per me che sbaracco il mio ufficio in Lambrate Ventura per ospitare un evento, frenesia per chi attende da tempo questo momento elettrizzante per Milano, forse l’unico per cui valga la pena di essere un po’ modaioli e seguire la scia che conduce nei “district”... Read More

L’arredo minimal zen alla Permanente

Alla Permanente di Milano è in mostra Nendo con un allestimento assolutamente zen per i suoi oggetti che sono flussi di pensiero. Una dimensione altra da quella della pura funzione dell’oggetto:  tavoli che divengono sedie, linee che si fanno piani, luci e contenitori che divengono omaggio alla spiritualità. Incantano le bottiglie che contengono differenti tipi di pioggia giapponese con i loro riferimenti a differenti... Read More

Visioni d’artista. Una mostra al femminile allo Spazio Hajech.

Martedì 24 febbraio ore 18 si inaugura “Visioni d’arte”, una mostra con le opere di ben 70 artiste appartenenti a tre importanti istituzioni artistiche milanesi: La Permanente di Milano, l’Accademia ed il Liceo artistico di Brera. La mostra, nata da un’idea di Alfredo Mazzotta e sostenuta dalla Commissione Artistica della Permanente di Milano, vuole essere una panoramica a 360 gradi sull’arte... Read More

A MIlano 5 giorni di apertura collettiva degli studi d’artista.

Al via la prima edizione di Studi festival, che si svolge a Milano da martedì 10 a domenica 15 febbraio 2015: per la prima volta a Milano l’apertura collettiva degli studi d’artista! “Studi festival” è stato ideato e organizzata da artisti che hanno coinvolto altri artisti in modo orizzontale e democratico. E’ un progetto che vuole andare incontro alla città incrociando esperienze, discipline... Read More

Artisti: attenzione alla marmellata Expo!

Stiamo entrando nel vortice di Expo e parte la frenesia di molti presenzialisti che non vogliono mancare questo appuntamento. Mi riferisco ai tanti artisti che da mesi girano come trottole cercando di infilarsi in qualche mostra o evento che nel titolo contenga la parola “Expo”. Non importa dove, né come e neppure a che prezzo. Su questo ci marciano parecchi. Organizzazioni d’arte, mercanti, speculatori... Read More

YES WE’RE OPEN: Group Show

Inaugurazione nuovo spazio via Tadino, 20 – Milano giovedì 19 febbraio 2015 dalle 19 alle 21 dal 20 febbraio al 18 aprile 2015 martedì – sabato 10-13; 15-19 Giovedì 19 febbraio 2015 Giò Marconi inaugura YES WE’RE OPEN, mostra collettiva con cui la galleria milanese festeggia il trasferimento nel nuovo spazio di via Tadino 20 in occasione dei suoi venticinque anni di attività. Con una selezione di opere... Read More

“La macchia umana”, personale di Aris allo Studio D’Ars.

Dal 20 Gennaio al 20 Febbraio 2015 Inaugurazione Martedì 20 Gennaio ore 18 Allo Studio D’Ars Milano la prima personale milanese dell’artista italiano Aris, nonché la terza personale del ciclo Parentesi Aperte a cura di Alessandra Ioalé. Dallo studio delle lettere alla loro astrazione per poi arrivare alla creazione di “puppets” è il percorso seguito da Aris per la costruzione del proprio linguaggio espressivo... Read More

Storia di Qu e l’appello di Dario Fo.

Accolgo e rilancio l’invito del grande e sorprendente Dario Fo, nell’aiutare i giovani artisti, musicisti, giocolieri e teatranti fin quando sono giovani e non dopo, a batterie ed entusiasmi spenti: “Fate che questo spettacolo e questi giovani siano in scena anche domani!”, rivolto al pubblico e al Sindaco Pisapia, seduto nel bellissimo Piccolo Teatro Studio Melato. Perchè uno spettacolo deve continuare dal giorno... Read More

Brivido d’estate nel delitto quasi perfetto

Un brivido gelido mi percorrere la schiena anche se fuori il termometro segna più di 30 gradi centigradi. Ma in questo luogo di Milano il tempo sembra imbrigliato in un muro di impronte sanguinanti (Fabian Marti) felpe rosse disposte a semicerchio (Keith Farquhar) e stanze piene di oggetti squisitamente usciti da ossessive menti criminali. Il collezionismo, apparentemente senza un senso di Noam Toran, che si trova ormai... Read More

“Energia per la vita”. Una grande mostra a Milano aspettando l’Expo.

Per un mese intero si potranno ammirare le opere di oltre centocinquanta artisti nella rassegna culturale “Luglio a tutta Permanente” inaugurata il luglio 2014, dal titolo “Energia per la vita” allestita al Palazzo della Permanente di via Turati a Milano. Scultori e pittori, diversi per disciplina, linguaggio, tecnica ed età, che hanno in comune la particolarità di appartenere ad un Ente che ha come... Read More

Riflessioni su Berlino. Ma anche su Milano…

Di Antonio Dalle Rive Non so se dico stupidate, ma l’unica cosa che ho capito visitando Berlino, anche grazie ad amici che ci vivono e che mi hanno scorazzato in giro, è che siamo vecchi. Non noi, ma la nostra città e il nostro Paese. Un paese, una città dovrebbero essere un bene condiviso e non imposto. Milano ha spazi infiniti, ex fabbriche e stabilimenti che sarebbero potuti diventare luoghi di cultura, con esposizioni... Read More

Omaggio ad Alberto Veca.

La Permanente di Milano dedica un omaggio ad Alberto Veca, storico e critico d’arte nonché consigliere dell’ente dal 2007 al 2009, con la mostra Alberto Veca. Ricognizione sulla scultura/2. Anni novanta e duemila, che sarà inaugurata lunedì 16 giugno alle ore 18. L’esposizione, a cura di Claudio Cerritelli ed Elisabetta Longari, si propone di documentare l’approccio di Veca alla scultura. Le opere esposte sono... Read More

Expo, arte e spending review. I nostri (tanti soldi) ai soliti noti: Celant e Arte povera.

Sono iniziati i fermenti per l’Expo milanese e, tra indagati e falsi appalti, non si smentisce la logica tutta italiana di dire e contraddire tutti i buoni propositi. La famosa logica della “spending review” che chiede sacrifici agli italiani e taglia tanta cultura e iniziative e la trasparenza degli appalti in fatto di arte e cultura inizia male. L’incarico al Critico Germano Celant di ben 750.000... Read More

Storie di ordinaria follia atto 4: il Brerart

Milano, fine ottobre. E’ halloween. Paura, morti viventi, consumismo a livelli esponenziali. Manca solo lo spumante. Cosa che invece trovi al Brerart, evento attesissimo dall’esemplare, ormai raro, di umano con l’interesse per la cultura. Esposizioni, mostre dal titolo molto più che allettante e location antica ed esclusiva. Si, se sei tra i VIP che riescono a godere delle opere meno conosciute di un artista,... Read More

Un angolo di Milano dove riscoprire Baj.

Questo settembre milanese è un mese ricco di eventi e scegliere tra i tanti inviti che inaugurano sempre alla stessa ora diventa difficile, si va a naso. A volte il posto è di richiamo, a volte è il nome. Accade spesso, però, che sono proprio le cose defilate e inaspettate, in cui ti imbatti nel percorso, che ti aprono le porte della meraviglia. Una tappa con amiche, prima di approdare all’appuntamento di punta,... Read More

Anime, volti e città destrutturate.

Sandra Marzorati e Edy Persichelli espongono i loro ultimi lavori negli spazi della Permanente di Milano che offrono una rilettura del luogo metropolitano con uno sguardo sensibile alle componenti dinamiche e, al contempo, espressive che gli appartengono. Edy Persichelli espone una serie di incisioni dal segno forte e deciso, immaginando nuovi sguardi e relazioni sociali, Sandra Marzorati con i suoi dipinti ridisegna la... Read More

Dove stiamo andando? Viaggio nell’arte contemporanea.

Per chi dell’arte, in questi ultimi tempi, avesse perso la bussola c’è un singolare evento a Milano che permetterà al grande pubblico di fare una ricognizione sul contemporaneo e i suoi protagonisti. “Ruotando” è una grande mostra che propone un viaggio, senza meta e senza regole, fra le espressioni dell’arte contemporanea alla ricerca di un filo che leghi pensieri ed espressioni diverse per comporre un’idea... Read More

Safari tour nei luoghi “cult” del design.

La settimana del Design è l’occasione migliore per andare insieme alla scoperta di luoghi cult in città. Urban Safari propone due itinerari interessanti per chi volesse entrare nei luoghi che hanno fatto la storia di questa eccellenza tutta milanese. Primo itinerario itinerario: Casa Boschi di Stefano e Villa Necchi. Attraverso gli oggetti, le opere, gli arredi d’epoca che le distinguono, scopriremo anche le abitudini e... Read More

Torna il Fuorisalone. Focus su Ventura Lambrate.

Personalmente il design week milanese ,con i suoi annessi e connessi, non mi ha mai dato un particolare fremito. Nel corso degli anni ha preso più piede tutto ciò che accade fuori dal Salone del Mobile, perché le novità di arredamento e design interessano a pochi addetti, ed è il Fuorisalone la vera Kermesse che mette l’elettricità a molti. Sono quelli che del design, invece, apprezzano l’aspetto più modaiolo... Read More

Milano capitale della fotografia.

Sono partiti, uno dopo l’altro, gli eventi milanesi dedicati alla fotografia in moltissimi luoghi della città. Oltre un centinaio di mostre in spazi pubblici, fondazioni e gallerie dedicate a foto d’autore e inserite nell’appuntamento annuale di Photofestival, dal 21 marzo al 30 aprile, che muove un numero considerevole di visitatori appassionati dell’arte attraverso l’obbiettivo. Tra le tante... Read More

Ugo La Pietra. Abitare a Milano

Abitare a Milano è una mostra che presenta alcuni aspetti storici e contemporanei dell’opera di Ugo La Pietra, che seleziona per campioni, accompagnati da pubblicazioni, i suoi interventi e progetti nello spazio urbano e nelle aree urbane dagli anni Sessanta al 2012. Aspetti attualissimi, e non soltanto dal punto di vista del cosiddetto “sistema delle arti”, ma anche perché evidentemente relazionabili alla pubblic... Read More

Porte aperte all’arte contemporanea.

Eccoci di nuovo all’appuntamento annuale con la “Giornata del Contemporaneo” dedicata all’arte e a chi vuole farsi un’abbuffata di iniziative simultanee ad esse correlate. Il giorno è fissato a sabato 6 ottobre e apre le porte di gallerie, spazi culturali, mostre, laboratori, eventi e conferenze in ogni anglo del paese. Promossa da AMACI, l’associazione de Musei italiani, la manifestazione... Read More

Picasso a Milano. La pittura esplorata in tutti i suoi volti.

Si può certo affermare che Picasso è stato l’artista a tutto tondo, sia per i molteplici aspetti di tecnica ed espressività che ha esplorato nella sua lunga carriera, sia per il suo impegno politico e la sua vita sociale che lo hanno reso di certo l’artista più conosciuto e famoso del secolo scorso. Di tutta questa fama e pienezza egli ha saputo e potuto godere come nessun altro artista contemporaneo, cavalcando... Read More

Da Dario Fo al nulla

Da Dario Fo al nulla. Domenica milanese di un giugno plumbeo e papale. Prendo la bici per raggiungere Palazzo Reale e  c’è un’atmosfera sospesa, postumi di un “mistero buffo” che si ripete. Strade larghe, gente calma, Milano quasi zen. Ultima giornata per andare a vedere la mostra di Dario Fo. Quasi un ripensamento, volutamente non ero andata prima perché non mi piacciono gli eventi “mondani”,... Read More

Bramantino a Milano

Appena inaugurata a Milano nelle sale del Castello Sforzesco la mostra “Bramantino a Milano”, il pittore milanese più noto e importante della corrente lombarda, in epoca rinascimentale. Dal 16 maggio al al 25 settembre, si possono ammirare una ventina di opere di grande valore, tra tele, disegni e arazzi. La mostra è allestita in una suggestiva location e vede un percorso cronologico espositivo che include la... Read More

Mia Art, inaugura la fiera della fotografia.

In questi giorni a Milano nello spazio espositivo di Superstudio Più, tra le location milanesi più note per manifestazioni dedicate all’arte, al design e alla moda, c’è MIA Fair: la prima fiera d’arte in Italia dedicata alla fotografia e alla video arte. Inaugurata il 3 maggio 2012, rimarrà aperta al pubblico dal 4 al 6 maggio 2012 la Fiera vede un artista per ogni singolo stand e l’insieme della manifestazione... Read More

Quadri rubati. A chi?

E’ giusto restituire un pezzo d’arte rubato, anche se il “bottino” è custodito in una delle più importanti Pinacoteche italiane? Come nel caso dell’opera del 1538 “Cristo porta croce trascinato da un manigoldo” del Romanino, custodita alla Pinacoteca di Brera e che oggi, dopo una disputa durata anni, è tornata alla famiglia legittima proprietaria che la metterà presto all’asta da Christie’s. Bel bottino... Read More

Milano è fuori…salone!

Eccoci arrivati all’appuntamento annuale con il Salone del Mobile e Milano va in  fermento, preparandosi ad una delle settimane più mondane dell’anno. Sì, perché ancora più atteso di questo evento è quello che vi succede intorno nelle varie zone della città e che coinvolge spazi inusuali e alternativi con il Fuorisalone e tutti i suoi appuntamenti dislocati in numerose zone della città. Tutti, ma proprio tutti... Read More