Helmut Newton. White Women, Sleepless Night, Big Nudes.

In scena al Palazzo delle Esposizioni di Roma, le donne sensuali e gli scenari in bianco e nero del grande fotografo tedesco. Immagini quasi colte dal buco della serratura e celebrate nella loro ambigua femminilità. Circa duecento fotografie, ristampate sotto la supervisione della moglie June, nella mostra “White Women, Sleepless Night, Big Nudes”, dedicata ai primi tre libri del fotografo. Rivoluzione nella storia della... Read More

Vermeer, piccoli sguardi sul quotidiano. La grande mostra di Roma.

Roma, avvolta nel clima tiepido di metà autunno, è un brulicare di turisti che sbucano ovunque e si riversano in turnover dalle antiche rovine alle taverne di Trastevere. Solo gli acquazzoni improvvisi, che di questi tempi le fanno visita sempre più spesso, danno una ragione per rinchiudersi in un museo e fruire delle tante proposte culturali nella capitale. Così è andata che, alle prime gocce di un temporale passeggero, ho deciso... Read More

I VOLTI DEL BUDDHA. Testimonianza e collezionismo.

Consiglio una visita alla Cappella Orsini, nel cuore di Roma, dove ammirare oltre 100 sculture e manufatti in legno, bronzo, marmo e rame, provenienti da tutta l’Asia e rappresentanti la ricca iconografia del Buddha. Un percorso affascinante attraverso le correnti del pensiero buddista dal II secolo d.C. ai nostri giorni e nella religiosità dei paesi da cui provengono: India, Cina, Thailandia, Burma, Vietnam, Sri Lanka, Nepal. La... Read More

Carlo Romagnoli. L’atelier retrouvé.

È certo che la paura più grande di un pittore è quella di veder vanificato il proprio lavoro e di finire nell’oblio. L’idea romantica che un artista raggiunga la fama soltanto dopo la sua morte fa parte dei luoghi comuni insieme a quello che soltanto gli eredi ne godranno della quotazione improvvisamente salita. Ma, come in un romanzo, il recente ritrovamento a Roma dell’atelier del pittore Carlo Romagnoli, ci... Read More

Porte aperte all’arte contemporanea.

Eccoci di nuovo all’appuntamento annuale con la “Giornata del Contemporaneo” dedicata all’arte e a chi vuole farsi un’abbuffata di iniziative simultanee ad esse correlate. Il giorno è fissato a sabato 6 ottobre e apre le porte di gallerie, spazi culturali, mostre, laboratori, eventi e conferenze in ogni anglo del paese. Promossa da AMACI, l’associazione de Musei italiani, la manifestazione è... Read More