Milano è fuori…salone!

Eccoci arrivati all’appuntamento annuale con il Salone del Mobile e Milano va in  fermento, preparandosi ad una delle settimane più mondane dell’anno. Sì, perché ancora più atteso di questo evento è quello che vi succede intorno nelle varie zone della città e che coinvolge spazi inusuali e alternativi con il Fuorisalone e tutti i suoi appuntamenti dislocati in numerose zone della città. Tutti, ma proprio tutti in qualche modo, vogliono salire sulla “giostra”: spazi di designer e architetti che aprono con progetti in visione al pubblico, luoghi allestiti da grandi firme del settore, gallerie di artisti visivi, scuole con progetti in mostra, fino a negozi di qualsiasi genere che si inventano qualcosa di pertinente e semplici locali con le pareti allestite da qualche artista che approfitta dello straordinario e imperdibile flusso di gente.

C’è chi si arma di scarpe comode e prova a non perdere nulla. Ma orientarsi negli avvenimenti in contemporanea non è facile, troppi sono gli happening e tutti insieme che forse vale la pena di decidere una zona e percorrerla con aria vacanziera, in fondo è l’occasione per scoprire un’altra faccia di Milano.

Partiamo con il “Tortona Design week”, che coinvolge le ormai storiche vie del Fuorisalone, via Tortona, via Savona e via Stendhal, dove un “mix” di eventi coinvolgono grandi location “contenitore” come quella del Superstudio Più – Temporary Museum for New Design, un grande spazio con i progetti di Brands che seguono una linea conduttrice inedita: “Telling a Story”, il design raccontato da parole, aforismi, lettering lungo il percorso comune dello spazio museale con il pensiero e le riflessioni di grandi architetti e intellettuali. Camminando nelle due lunghe vie principali dell’area si inanellano, inoltre, una grande quantità locali che ospitano altri numerosi eventi e iniziative.

Il distretto di Brera è nel cuore della città e l’appuntamento vede realtà commerciali ed eventi legati al tema del design sostenibile, al verde e all’arte fino alla Brera Design Night del 20 aprile, serata che prevede un’apertura straordinaria di showroom selezionati e spazi temporanei.

In Porta Romana il Danese showroom ospita “in vitro veritas” un progetto degli studenti della Libera Università di Bolzano che, in occasione del Salone del Mobile, hanno lavorato insieme a Vetroricerca-Bolzano intorno al vino e ai contenitori in vetro. Troviamo un’altra mostra “Vertigini” , sempre realizzata dalla libera Università, ospitata al Fuorisalone di Ventura Lambrate che espone un allestimento di scale a pioli che allude alla voglia di crescere, di innalzarsi alle altezze vertiginose di sfide professionali ambiziose.

Ventura Lambrate è il “district”che nelle ultime edizioni si è distinto per la sua connotazione sperimentale. Sorto nel vecchio quartiere di Lambrate, dove ancora si sente parlare il dialetto milanese e le viuzze da paese sono circondate dai capannoni di vecchie e gloriose fabbriche, come l’Innocenti e la Faema, è da tempo lo scenario delle nuove realtà dell’arte, della grafica e del design con singolari esempi di recupero degli spazi industriali. Qui l’attenzione è posta sui concetti di diversità e internazionalità. Nel “Padiglione Italia” di via Oslavia 1, il CTRLZAK Art & Design Studio propone un’esplorazione ai confini tra oriente e occidente realizzata con una serie di drappi di tradizioni tessili appartenenti alle due culture, intessuti in un’unica trama. Alla galleria Monopoli Ventura Lambrate Rosenthal & Sambonet propongono un itinerario che ripercorre il processo di evoluzione e trasformazione dei materiali originali in oggetti unici. Ma, insieme a progetti alternativi, allo spazio Ventilò troviamo anche IKEA che inserisce i suoi prodotti nel concept dello spazio da vivere ogni giorno.

Ultimo step è nella zona Mecenate dove sabato 21 aprile due eventi notturni prolungheranno l’atmosfera di rapimento di questo lungo week del design  : il DDN party dalle 22:00 alle 2:00, presso lo spazio antologico di via Mecenate 84, promosso da DDN casa editrice internazionale e rivista ufficiale del Salone e “Futurami 2012″ dalle 22.00 alle 03.00, il party ufficiale di chiusura del Salone del Mobile presso gli East End Studios di Milano, via Mecenate 90 dove allestimenti futuristici curati dall’ Istituto Europeo di Design di Milano e un’affascinante location originariamente adibita alla produzione di aeroplani accoglierà in un’atmosfera singolare e fortemente internazionale giovani designer, creativi e infiniti curiosi!

 Fuorisalone, Settimana del Mobile 17-22 aprile 2012

 Barbara Pietrasanta ©

Commenti