Ora e sempre. Quando l’arte è testimonianza.

Per l’80° anniversario della Liberazione e della Resistenza una mostra di grandi artisti di ieri e di oggi alla Casa della Memoria di Milano. Organizzata dal Gruppo di lavoro ANPI di Milano “Artisti e Resistenze”, nel solco di una lunga tradizione della città MdO VM per la lotta contro il nazifascismo, un’esposizione all’altezza dell’importante... Leggi

Valerio Adami. Laboratorio.

Un importante omaggio all’artista a sessant’anni dalla sua prima mostra allo Studio Marconi di Milano e a novant’anni dalla sua nascita. Dispiegandosi in un itinerario che va dal 1962 ai primi anni Settanta, la mostra Valerio Adami. Laboratorio esplora un decennio cruciale nella ricerca dell’artista, svelandone il grande spirito... Leggi

Scatti dal Miart 2025

Ecco alcuni scatti dalla Fiera milanese dell’arte, o meglio dalla fiera delle gallerie. A mio parere una bella edizione. Le gallerie più interessanti? Senza dubbio quelle londinesi. La tendenza? Opere di piccole dimensioni!  Leggi tutto

“Se” Barbara Pietrasanta e Pino Di Gennaro alla Permanente

Se la mostra di Barbara Pietrasanta e Pino Di Gennaro

“Se” la mostra ospitata negli spazi della Permanente di Milano dal 16 gennaio al 9 febbraio, si sviluppa intorno al dialogo tra le tematiche affrontate nei percorsi artistici di Barbara Pietrasanta e Pino Di Gennaro.Il titolo, breve ed evocativo, con l’incipit: “Se vuoi puoi salvare gli esseri viventi e il pianeta. Se…” è un invito a riflettere sulle... Leggi

Fabrica. 19 artisti mettono in scena il loro Atelier.

Ne “L’Atelier”, Gustave Courbet si rappresenta come artista al centro del proprio studio attorniato dai protagonisti, a tutti i livelli, della società civile, dalle pulsioni e dalle idealità che l’attraversano.Lo studio non è solo un luogo fisico dove il pittore esercita la propria arte, ma idealmente Mondo, deposito di passioni evocazioni, idealità.Con... Leggi

E’ tutto un crescendo

L’appuntamento con l’arte è servito: Miart, 27a Fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, torna alla grande. Infatti, il titolo di questa edizione è Crescendo come metafora per indicare le aumentate adesioni, ma anche l’instaurato rapporto con la città durante la Milano Art Week e con le iniziative culturali in collaborazione... Leggi

Icone 2.0: “Lei ha caldo al culo”

Di Giulia Dalle Rive Al museo del Louvre di Parigi è conservata una delle opere più celebri della storia dell’arte: la Gioconda di Leonardo da Vinci. Si tratta di un opera di piccole dimensioni che nella sala “8” si scorge a malapena tra le teste di turisti impazziti intenti a fotografarla con gli smartphone senza averla guardata prima. La... Leggi

“Madri perdute” mostra evento alla Casa delle Donne di Milano

Madri Perdute

“Madri perdute” ci da l’opportunità di affrontare un tema difficile e controverso della maternità. Una donna col suo bambino, sorridente, appagata, felice, che emana dolcezza e dedizione, questa è la rappresentazione corrente della mamma in ogni parte del mondo, questa è l’immagine che tutti interiorizziamo. Ma c’è una differenza... Leggi

Artisti: attenzione alla marmellata Expo!

Stiamo entrando nel vortice di Expo e parte la frenesia di molti presenzialisti che non vogliono mancare questo appuntamento. Mi riferisco ai tanti artisti che da mesi girano come trottole cercando di infilarsi in qualche mostra o evento che nel titolo contenga la parola “Expo”. Non importa dove, né come e neppure a che prezzo. Su questo ci... Leggi

Cartoline da Shanghai

Oggi mi è arrivato un saluto dall’amica Adriana Pinosanu che vive a Shanghai. Era un po’ che non avevo notizie di lei. Brava e instancabile fotografa e pittrice mi invia racconti visuali sul mondo cinese in continua evoluzione. Tra le tante usanze importate dall’occidente – la Cina non si fa mancare nulla – ora c’è... Leggi

Al Gam di Milano nuova vita alle Collezioni Grassi e Vismara.

Ma che bella collaborazione questa che vede un ente privato ed uno pubblico insieme per la cultura. Mi riferisco a Ubs e Gam, Galleria d’Arte Moderna di Milano che, insieme, hanno rinnovato il percorso espositivo delle opere delle Collezioni Grassi e Vismara al secondo e ultimo piano della Villa Reale di via Palestro, restituendo ai cittadini eccezionali... Leggi

Riflessioni su Berlino. Ma anche su Milano…

Di Antonio Dalle Rive Non so se dico stupidate, ma l’unica cosa che ho capito visitando Berlino, anche grazie ad amici che ci vivono e che mi hanno scorazzato in giro, è che siamo vecchi. Non noi, ma la nostra città e il nostro Paese. Un paese, una città dovrebbero essere un bene condiviso e non imposto. Milano ha spazi infiniti, ex fabbriche e stabilimenti... Leggi

Expo, arte e spending review. I nostri (tanti soldi) ai soliti noti: Celant e Arte povera.

Sono iniziati i fermenti per l’Expo milanese e, tra indagati e falsi appalti, non si smentisce la logica tutta italiana di dire e contraddire tutti i buoni propositi. La famosa logica della “spending review” che chiede sacrifici agli italiani e taglia tanta cultura e iniziative e la trasparenza degli appalti in fatto di arte e cultura... Leggi

Esponi dunque paghi.

Di Alberto Sordi. Sono sempre più i gestori di spazi espositivi (dalla galleria propriamente detta fino al garage) che richiedono agli artisti una quota per esibire i loro lavori, in mostre collettive o personali, spesso senza nemmeno valutarne la qualità. In mailbox ogni tanto mi arrivano proposte del genere e avendo ultimamente partecipato a una... Leggi

Shanghai. Immagini dall’ex padiglione Cina

Immagini da Shanghai con gli artisti cinesi che si raccontano attraverso il loro lavoro e ci raccontano una crescita esponenziale del settore dell’arte. La figurazione è sempre la grande protagonista nel naturale proseguimento dei valori della tradizione artistica cinese. Ma se, come erroneamente pensiamo che sia la copia o l’ispirazione a percorsi... Leggi

“Cartoline da Shanghai” da Adriana Pinosanu

Cartoline da Shanghai, o meglio, immagini che arrivano dalla lontana Cina scattate da Adriana Pinosanu, amica artista che ha scelto di vivere nell’affascinante Terra del Dragone. Gli aspetti della sua Cina sono tanti, dagli scintillanti palazzi di Shanghai agli angoli più lontani e sperduti, appena toccati dall’impaziente modernità. Ecco qui... Leggi

Prendiamo colori e pennelli e dipingiamo i palazzi grigi!

D Barbara Pietrasanta Dal senso effimero che trapela dall’operazione degli artisti di strada che hanno occupato un grigio palazzo in demolizione a Parigi nel 13esimo arrondissement, ci può arrivare un piccolo grande insegnamento. Quanto questa sia un’operazione mediatico/commerciale è certo perché il progetto è firmato da una galleria d’arte... Leggi

Incontro d’arte a Delhi

È un pomeriggio caldo; ho appuntamento all’India Habitat Center di Delhi con la giovane artista visiva Remen Chopra. Ha un viso delicato che incornicia due splendidi occhi curiosi e profondi; Remen è alla ricerca di un ponte tra la sua cultura e il mondo occidentale per capire e, a tratti, prendere distacco da un’inevitabile contaminazione. Racconta... Leggi

L’arancione e il biglietto del tram.

Inizio la mia giornata sotto la pioggerella riapparsa insieme al Napolitano bis, sconcertata dopo un weekend di smaltimento degli assetti politici da “eterno ritorno dell’uguale”. Scendo in metro e chiedo un biglietto del tram. Strofino gli occhi incredula: il biglietto è diventato bianco! Slavato come i giorni di questa stinta repubblica,... Leggi

Safari tour nei luoghi “cult” del design.

La settimana del Design è l’occasione migliore per andare insieme alla scoperta di luoghi cult in città. Urban Safari propone due itinerari interessanti per chi volesse entrare nei luoghi che hanno fatto la storia di questa eccellenza tutta milanese. Primo itinerario itinerario: Casa Boschi di Stefano e Villa Necchi. Attraverso gli oggetti, le opere,... Leggi

Attendendo l’arrivo dei Barbari.

Eccoci nel 2013 atteso da tanti. Siamo scampati all’apocalisse profetizzata dai Maya, anche se molti contavano lo stesso su un’accidentale accelerazione delle leggi del tempo per restare il meno possibile in un anno così massacrante che ci ha rotto le ossa a bastonate inferendo colpi letali alla nostra già compromessa vitalità culturale. Ma... Leggi

Nessuno ti ha voluto leggere…

Sono di ritorno a casa, con un sacchetto pieno di libri trovati al “Libraccio” su uno scaffale con scritto “nessuno mi ha voluto leggere” e venduti al costo di 3 euro cadauno. Inutile dire che io me li sarei letti tutti: ho trovato un bellissimo volume di fotografie inedite di un fotografo cinese negli anni della rivoluzione, ma... Leggi

Picasso a Milano. La pittura esplorata in tutti i suoi volti.

Si può certo affermare che Picasso è stato l’artista a tutto tondo, sia per i molteplici aspetti di tecnica ed espressività che ha esplorato nella sua lunga carriera, sia per il suo impegno politico e la sua vita sociale che lo hanno reso di certo l’artista più conosciuto e famoso del secolo scorso. Di tutta questa fama e pienezza egli ha... Leggi

Una vita da BB, o meglio, una vita in 150 battute.

Di Antonio Dalle Rive. Non so voi ma ultimamente io trovo difficoltoso comunicare con email o quant’altro di “virtuale”  perché tre quarti dei miei interlocutori mi leggono tramite BlackBerry. Certo, che c’è di male. Oggi si lavora in tempo reale e veloci si risponde, quasi fosse una chat:  ” Si, si…tu manda pure... Leggi

La fabbrica dei mostri.

Nell’ultimo libro “Hubris. La fabbrica dei mostri dell’arte moderna”, uscito da poco in Francia, Jean Claire racconta dei mostri che affollano le arti e fa un’ interessante osservazione: “Nella vita quotidiana inseguiamo l’essere perfetto dei rotocalchi e dei film, passato per il body building e per il lifting,... Leggi

Cosa c’è di nuovo?

Di ritorno dal Miart edizione 2012. È una domenica di pioggia, mesta e cupa dove il blocco del traffico fa sentire il suo segno nel vuoto del viale che porta all’ingresso. Che c’è di nuovo? Traspare il segno della crisi che ha notevolmente ridotto gli spazi espositivi che la stampa ci “vende” come forza del nuovo format. Ma soltanto... Leggi

Considerazioni dal Festival dei Due mondi.

Di Dario Rivarossa Le mostre d’arte rientrano o non rientrano tra le iniziative del Festival dei Due mondi di Spoleto? Il dibattito può infervorare i critici e i media, ma per il visitatore che percorre la città la cosa è tutto sommato indifferente: dappertutto l’occhio è incantato dalla bellezza estetica, che si tratti di mostre in corso, esposizioni... Leggi