La mostruosa bellezza di Elena
Elena incarna il mito della bellezza: una bellezza tanto leggendaria da aver scatenato la guerra più famosa della letteratura. E tanto leggendaria che su di lei si è costruita persino un dibattito sui modi della bellezza: è per raffigurare Elena che Zeusi, ad Atene, fece condurre nel suo studio le sette più belle fanciulle di Atene, in modo da poter... Leggi
La Cornice “specchio della società”.
Non credo sia mai stata scritta una vera e propria storia della cornice. Esistono studi filosofici sul tema, perché la cornice è in effetti un argomento congeniale alle questioni estetico-fenomenologiche. Eppure, in ambito storico-artistico, non sempre vi si è prestata attenzione, se non per i maestri intagliatori, come nel saggio di Casciaro, in margine... Leggi
Modigliani ritrae Soutine
Non si può non provare una grande emozione di fronte al ritratto di Soutine della collezione Netter, dipinto da Modigliani nel 1915. Fra i ritratti del pittore livornese, forse è il più compiuto per compattezza e coerenza di pittura, con quello spessore di materia tipico della produzione migliore di questo artista, che tramite una stesura di pennellate... Leggi
Georg Zuter e le luci del mezzogiorno.
A ventitré anni, nel 1965, Georg Zuter è uno dei giovani artisti tedeschi più promettenti della sua generazione, mentre è allievo, dopo gli studi alla Werkunstschule di Dortmund, della Hochschule fuer Bildende Kuenste di Berlino. In quegli anni la sua era un’astrazione assoluta, fatta di timbri netti e di forme essenziali primordiali, pienamente... Leggi
L’elasticità del Laocoonte
Gabriele Poli non è nuovo alle pratiche di reinterpretazione di opere del passato: dopo le Muse dello Studiolo di Belfiore e soprattutto dopo la grande tela in omaggio a Géricault, ora è il turno di un’opera di scultura. è anche il momento di un forte salto a ritroso, poiché il Laocoonte è l’opera cronologicamente più antica che abbia attirato... Leggi
Vermeer dei poeti
Più di altri pittori del passato, Vermeer sollecita la penna dei letterati. Dev’essere, probabilmente, per quel misterioso prodigio luminoso che, posandosi sulle cose, dona loro un’apparenza di semplicità domestica. Non accade nulla (o nulla di epico e clamoroso) nei suoi piccolissimi dipinti: il pittore coglie la sospensione muta di quello stato... Leggi
Appunti su Guttuso
di Luca Pietro Nicoletti L’occasione di vedere dal vero molte opere di Renato Guttuso, come nella mostra curata da Fabio Carapezza Guttuso ed Enrico Crispolti per il centenario della nascita del pittore al complesso del Vittoriano a Roma, permette una serie di rilievi sulla tecnica e sulle modalità operative del pittore di Bagheria. Oltre al passaggio... Leggi